Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Granterre-Parmareggio: tre anni di ottime performance

Granterre-Parmareggio: tre anni di ottime performance
Granterre-Parmareggio: tre anni di ottime performance

Granterre-Parmareggio: tre anni di ottime performance

Information
Redazione
ll Consorzio Granterre, leader nel mercato del Parmigiano Reggiano con la controllata Parmareggio, chiude un 2011 decisamente positivo. Questi i dati principali: il fatturato consolidato del Gruppo sfiora i 300 milioni di euro, 38 milioni di euro in più del 2010 (+ 14,4%). Il 14% del fatturato, pari a circa 42 milioni di euro, è rappresentato dall’export, realizzato in circa 40 Paesi.

La strategia commerciale si è ancora una volta focalizzata sul prodotto confezionato, in particolare a marchio Parmareggio, sviluppando anche nuove modalità di consumo (Parmareggio Snack) e nuovi prodotti a base di Parmigiano Reggiano (i Formaggini Parmareggio e le Fettine Parmareggio).

I risultati raggiunti sono stati decisamente buoni: il fatturato dei prodotti a marchio “Parmareggio” ha infatti raggiunto i 92 milioni di euro con una crescita rispetto all’anno precedente di oltre 19 milioni di euro (+27%).  Gli andamenti acquistano ancora maggior valore se si considera che vengono dopo anni di costante crescita a doppia cifra: in un triennio il fatturato del marchio è praticamente raddoppiato, per effetto, in particolare, delle ottime performance di Parmareggio 30 mesi.

Questi risultati sono stati possibili grazie anche ai forti investimenti in comunicazione: circa 6,6
milioni di euro, oltre il 25% in più di quanto investito nel 2010. Trainati dalla comunicazione televisiva andata in onda nel mese di dicembre, i Formaggini Parmareggio hanno raggiunto una quota di mercato (iper+super) superiore all’11%, consentendo al marchio di consolidarsi al terzo posto tra i competitor solo a due anni dal lancio. Molto positivi anche i risultati di Parmareggio Snack e delle Fettine Parmareggio grazie alle pubblicità televisive andate in onda rispettivamente a marzo e ottobre 2011.  

Complessivamente il fatturato dei formaggi confezionati, pari a quasi 180 milioni di euro, è cresciuto del 23% sul 2010, raggiungendo ormai l’80% delle vendite di formaggio.
In crescita il risultato operativo del Gruppo che raggiunge i 12,8 milioni di euro (+5,8%), pur avendo incrementato notevolmente gli investimenti in comunicazione.
Si è confermato anche nel 2011 il trend di costante riduzione dell’indebitamento finanziario, sceso nell’anno di circa 16 milioni di euro, attestandosi a circa 111 milioni di euro a fine esercizio, mentre il patrimonio netto è salito a circa 76 milioni di euro.
Da sottolineare, in un anno caratterizzato da grandi tensioni sull’occupazione, la stabilità degli organici a circa 300 unità.

L’utile ante imposte ha superato i 9 milioni di euro, un milione di euro in più rispetto all’esercizio precedente, mentre l’utile netto consolidato si conferma pari a 5 milioni di euro dopo aver spesato imposte per oltre 4 milioni.
Questi risultati positivi hanno consentito di proporre all’Assemblea dei Soci la destinazione di oltre 1,6 milioni di euro di dividendi e di ristorno sui conferimenti.

Il tutto rientra in un mercato del grana che ha comunque vissuto un 2011 molto positivo, con variazioni, in volume e in valore (dati Nielsen) rispettivamente del +13,4% e del +25,2%. In aumento anche le produzioni con un indice del 7% sia per il padano che per il reggiano. Si osserva però la rincorsa dei prezzi, con una variazione di 10 punti.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI