Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Si fa notare la qualità degli spumanti inglesi

Si fa notare la qualità degli spumanti inglesi
Si fa notare la qualità degli spumanti inglesi

Si fa notare la qualità degli spumanti inglesi

Information
Redazione
Dopo essersi imposti a livello mondiale come grandi compratori e intenditori di vino, gli inglesi stanno affinando le loro capacità produttive sorprendendo chi ha sempre ritenuto di saperne più di loro. Già perché forse non tutti sanno che anche nel Regno Unito si produce vino, seppure poco, e in superfici limitate del sud della nazione che stanno però ampliandosi complice, si dice, il cambiamento climatico che ha reso meno fredde quelle latitudini.

E questo mentre appunto cresce la qualità riconosciuta, di vini bianchi essenzialmente, grazie alla loro caratteristica acidità utilissima in particolare per gli spumanti metodo classico, una volta detti champenoise, come gli italiani Franciacorta e Trento; o Berlucchi e Cà del Bosco per intendersi meglio facendo il nome di qualche azienda.

Ebbene, ad accorgersi della crescita inglese in questo campo e a darne atto a livello internazionale è stato nei giorni scorsi un autorevole wine-writer, Eric Asimov, un giornalista specializzato che in un ampio articolo del New York Times sottolinea che "English sparkling wines may not yet rival very good champagnes, but the best versions are already surprisingly good"; tradotto: “Gli spumanti inglesi non potranno forse ancora rivaleggiare con i migliori Champagne, ma sono sorprendentemente buoni”.

Asimov sottolinea il ruolo chiave dell'acidità, come si accennava, storicamente presente nelle uve inglesi e fondamentale in ogni sparkling wine, e dei cambiamenti climatici che ora permettono alle uve coltivate nel Regno Unito di maturare compiutamente e di fornire ottime basi spumante.

L’articolo cita diversi produttori inglesi di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, le uve dalle quali tradizionalmente si ricava lo champagne, sostenendo di essere rimasto sorpreso dalla qualità raggiunta da alcuni blanc de blancs, ossia spumanti ottenuti con sole uve bianche. Delle tre appena citate, bianca è lo Chardonnay, anche se in Italia, per fare un confronto con il nostro Paese, si ottengono spumanti anche con Prosecco, Riesling e altro ancora.

A.M.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: