Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ferrero acquista i biscotti danesi di Kelsen

Ferrero acquista i biscotti danesi di Kelsen
Ferrero acquista i biscotti danesi di Kelsen

Ferrero acquista i biscotti danesi di Kelsen

Information
Redazione

Nuova operazione estera per Ferrero che, tramite la controllata belga Cth, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto della danese Kelsen, a sua volta di proprietà del gruppo americano Campbell Soup.

/p>

Kelsen, nota per i suoi famosi biscotti al burro Royal Dansk e Kjeldsens, ha totalizzato, negli ultimi 12 mesi, vendite pari a 157 milioni di dollari (circa 140 milioni di euro). Il gruppo nordico, che ha sede a Nørre Snede, vanta una distribuzione internazionale che copre oltre 100 Paesi e ha una posizione di leadership nella biscotteria fine e da regalo in Cina, a Hong Kong e negli Stati Uniti.

Il closing è previsto nei prossimi 2 mesi. Nel perimetro della transazione rientrano i due impianti produttivi di Nørre Snede e Ribe.

Spiega Mark Clouse, presidente e amministratore delegato di Campbell: "La vendita di Kelsen è coerente con la nostra strategia, che punta a concentrare le attività sul Nord America, dove abbiamo marchi iconici e posizioni di mercato forti, e ci permette di ridurre il nostro indebitamento. Durante il processo di cessione abbiamo preso in considerazione molte opzioni per le nostre risorse internazionali. La vendita di Kelsen si è dimostrata quella in grado di generare il più alto valore possibile. Ora siamo impegnati nella cessione dei rimanenti asset internazionali”.

Superfluo ricordare che la diversificazione internazionale è un fondamentale centro di interesse per la multinazionale di Alba, che in maggio ha rilevato la quota di maggioranza della spagnola Ice Cream Factory Comaker, attiva nel mercato dei gelati.

A fine marzo, inoltre, Ferrero ha comprato la biscotteria americana di Kellog, per 1,3 miliardi di dollari.

All’inizio del 2018 la multinazionale di Alba, si è aggiudicata, il business dolciario nordamericano di Nestlé, compresi gli stabilimenti di Bloomington, Franklin Park e Itasca, in Illinois.

Nel 2018 il gruppo piemontese ha chiuso il bilancio consolidato con ricavi pari a 10,7 miliardi di euro, in crescita del 2,1 per cento. Le acquisizioni estere garantiranno un ulteriore, forte incremento nel 2019.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI