Yakult porta al museo bambini e famiglie

Yakult porta al museo bambini e famiglie
- Information
Parte sabato 5 e domenica 6 aprile il nuovo laboratorio “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute”, realizzato dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci in collaborazione con Yakult Italia all’interno dell’iLab Alimentazione, per accompagnare i bambini e le loro famiglie in un percorso scientifico e culturale attraverso la trasformazione del cibo, con un focus particolare sulla fermentazione.
La fermentazione è una tecnica antica di conservazione degli alimenti, ma è anche un processo che crea una vasta gamma di sapori e consistenze deliziose in cui microrganismi come batteri o lieviti trasformano zuccheri e altri nutrienti presenti negli alimenti in sostanze come acidi, gas o alcol. È uno dei più antichi metodi di conservazione e modifica del cibo che non solo può migliorarne sapore e consistenza, ma può apportare anche benefici per la salute.
La nuova attività sperimentale propone a bambini dagli 8 anni in su e alle loro famiglie di indagare i segreti della trasformazione del cibo in un percorso d’esplorazione guidata attraverso attività pratiche e sperimentali che daranno l’opportunità di imparare divertendosi. Il laboratorio è frutto della storica collaborazione tra Yakult Italia e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano che dura da oltre 15 anni e si inserisce nel più ampio progetto di corporate social responsibility “Yakult Voci Condivise”, un modello di partnership consolidato che punta a creare e rinsaldare collaborazioni attraverso un percorso condiviso che si fonda su valori comuni.
«Da oltre 15 anni abbiamo il privilegio di collaborare con il Museo, che rappresenta un riferimento fondamentale per il dialogo tra scienza e società. Questa partnership ci ha permesso di crescere insieme, contribuendo attivamente alla progettazione di iniziative educative, tra cui il nuovo laboratorio “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute” – spiega Arianna Rolandi, direttrice science and corporate communication di Yakult Italia –. Ci prefiggiamo di coltivare la curiosità dei bambini, ponendo le basi per un rapporto sano e informato con il cibo. Desideriamo così illustrare come la fermentazione, con la sua apparente alchimia, sia in realtà un processo naturale governato da leggi scientifiche precise, rendendo tangibile la connessione tra meraviglia e conoscenza».
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.