Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Bilancio positivo per il Consorzio pesca e nettarina di Romagna Igp

Bilancio positivo per il Consorzio pesca e nettarina di Romagna Igp
Bilancio positivo per il Consorzio pesca e nettarina di Romagna Igp

Bilancio positivo per il Consorzio pesca e nettarina di Romagna Igp

Information
Fabio Massi
32. 79 quintali di prodotto venduto e un incremento del 4% rispetto all’anno scorso: sono questi i risultati positivi dell’ultima campagna di pesche e nettarine di Romagna Igp.

“Un buon risultato – dichiara il presidente Paolo Pari - soprattutto in considerazione del fatto che in questa campagna abbiamo registrato un forte incremento della domanda, al punto da avere, in certi momenti, anche problemi di disponibilità di prodotto a marchio, che ci ha limitato ma che ha anche dato un segnale importante sull’apprezzamento e l’affermazione della pesca e nettarina di Romagna”.

La campagna - partita il 20 giugno e terminata il 20 settembre, come indicato nel disciplinare di produzione - ha visto prevalere le nettarine a marchio Igp rispetto alle pesche, con 22.293 quintali per le prime contro i 14.986 per le seconde.

La massima concentrazione delle vendite si è registrata tra il 16 luglio e il 13 agosto, con un incremento nelle due settimane tra il 17 e il 30 luglio, coincidente con il periodo di programmazione pubblicitaria televisiva sulle reti Rai.

Oltre alla campagna televisiva, il progetto di valorizzazione messo a punto dal Consorzio prevedeva un mix di azioni su altri media, numerose promozioni sui punti vendita e un sistema di autoregolamentazione e di controllo a ulteriore garanzia del consumatore.

Molto positiva la risposta dei mercati all’ingrosso alle iniziative di promozione. Il Consorzio, infatti, attraverso una promozione che prevedeva la distribuzione di materiali informativi e gadget, è riuscito a coinvolgere più di 40 grossisti e circa 1.000 dettaglianti.

La grande distribuzione, grazie anche all’aumento del numero delle insegne che hanno inserito la pesca e la nettarina Igp fra le proprie referenze, rappresenta il 61% del totale delle vendite. Il restante 39% è invece rappresentato dal canale tradizionale, che ha registrato un incremento del 19%.

“Il quadro di sintesi della campagna 2006 dà sicuramente indicazioni di positività - conclude il presidente Paolo Pari - anche se ci sono ancora potenzialità inespresse sul prodotto; va dato merito comunque ai soci del Consorzio e alla Regione Emilia Romagna di avere costruito un progetto che è divenuto ormai punto di riferimento in Italia come modello per la valorizzazione della tipicità nell’ortofrutta”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI