Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Antidumping: l'UE accoglie le posizioni di Assodistil

Antidumping: l'UE accoglie le posizioni di Assodistil
Antidumping: l'UE accoglie le posizioni di Assodistil

Antidumping: l'UE accoglie le posizioni di Assodistil

Information
Redazione
AssoDistil, l’Associazione nazionale degli industriali distillatori di alcoli e acquaviti, che già nel 2006 aveva chiesto e ottenuto dall’Unione Europea un apposito provvedimento antidumping, della durata di cinque anni, ora potrà contare su un’azione analoga per un altro quinquennio. br />
“Da circa dieci anni, le aziende cinesi riescono a vendere ingenti quantità di acido tartarico sintetico a prezzi praticamente stracciati – spiega Antonio Emaldi, presidente di AssoDistil - danneggiando le industrie europee, costrette a sopportare costi di produzione molto più alti. Per questa ragione diversi stabilimenti in Europa sono stati costretti a chiudere e c’è il rischio che il trend non si fermi se non faremo ancora di più”. E non basta: il pericolo, sottolinea il presidente dei distillatori, è “che la produzione naturale termini del tutto e che, in un futuro non lontano, l’acido tartarico impiegato nel settore alimentare sia un derivato, in tutto e per tutto, del petrolio.”

L’Italia è leader mondiale nella produzione di acido tartarico, un prodotto collegato strettamente alla filiera distillatoria e vitivinicola, il cui ruolo economico, anche se poco noto, è di grande rilievo. Quello italiano ed europeo è ricavato da materie prime agricole, a differenza di quello cinese, che deriva da sottoprodotti del petrolio, e trova numerosi impieghi in vari settori: nella farmaceutica, nell’industria delle costruzioni ma, soprattutto, nel settore alimentare ed enologico.

Nonostante le azioni antidumping, l’invasione di acido tartarico sottocosto proveniente dalla Cina in questi anni non si è fermata. Per questa ragione, AssoDistil ha chiesto alle autorità UE di innalzare i dazi già esistenti. Allo stato, però, l’Unione Europea ha preferito mantenere l’attuale regime, prolungando il sistema per altri cinque anni.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI