Ok, l’imballaggio è giusto: 2014 anno della ripresa
Ok, l’imballaggio è giusto: 2014 anno della ripresa
- Information
pg","file_file_size":20445,"file_fingerprint":"b03418f001262a6d1f3812980d96b7f6","file_updated_at":1434030394,"oldcat":null,"olddate":null,"oldid":null,"oldurl":null,"seedmethod":null,"updated_at":1434030394,"_type":"lemmon::media::image","filelink":"http:="" distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net="" distribuzione-moderna="" lemmon="" media="" images="" files="" ea81="" dfd4="" -324="" b-4f="" 29-8="" 331-="" 14e4="" 2154="" f3d0="" original="" foto_speciali_60_468_dtl.jpg?1434030394","file_url":"http:="" foto_speciali_60_468_dtl.jpg?1434030394","file_original_url":"http:="" foto_speciali_60_468_dtl.jpg?1434030394","file_large_url":"http:="" large="" foto_speciali_60_468_dtl.jpg?1434030394","file_square_url":"http:="" square="" foto_speciali_60_468_dtl.jpg?1434030394"}"="" src="http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/ea81/dfd4/-324/b-4f/29-8/331-/14e4/2154/f3d0/original/foto_speciali_60_468_dtl.jpg?1434030394">
Uno dei comparti del packaging in cui da sempre l’Italia riveste un ruolo di eccellenza mondiale è quello cartotecnico. Un successo che è frutto di un mix che abbraccia la vocazione artigiana di molte aziende nostrane unita a quel gusto particolare famoso nel mondo con il nome di “made in Italy”. Proprio su queste basi è nata circa una ventina di anni fa Pringraf, fondata dai fratelli Giuseppe e Roberto Prioriello, oggi divenuta una realtà all’avanguardia nel panorama italiano. “Negli ultimi due anni la nostra azienda ha registrato tassi di crescita intorno al 30% – spiegano in coro i due proprietari – e anche i primi dati relativi al 2015 parlano di aumento del fatturato del 25% rispetto al febbraio dello scorso anno. Un risultato frutto di investimenti in ricerca e sviluppo, ma soprattutto dovuti all’aver sempre creduto che l’approccio migliore fosse quello di fornire una soluzione personalizzata al cliente e non un prodotto fine a se stesso”.
E proprio la possibilità di personalizzare l’imballaggio è una delle tendenze fondamentali che si riscontrano all’interno del comparto. “Oggi è necessaria una relazione one-to-one con il cliente, che a sua volta ha bisogno di un rapporto diretto con il consumatore finale – sottolineano i due fondatori –. I nostri utenti ci richiedono imballaggi con immagini, nomi e frasi personalizzate, ma anche una maggiore usabilità e astucci con forme diverse e particolari per catturare il consumatore”.
A questo si aggiungono poi altri trend ormai divenuti fondamentali. “Innanzitutto la facilità nella chiusura e nell’apertura del packaging, perché sono cambiati gli stili di vita e le persone spesso hanno bisogno di quantità minori di prodotto – proseguono i due fratelli –. In secondo luogo grammature più basse, per imballaggi facili da spostare sullo scaffale e da trasportare. In ultimo, non bisogna dimenticare l’ecosostenibilità e quindi prodotti non solo riciclabili, ma addirittura compostabili”.
La spinta all’innovazione ha portato l’azienda ad aggiudicarsi diversi premi internazionali, come il Pro Carton Ecma Award 2014 per la categoria Food e il “Luxury Packaging Awards 2014” di Londra, dove ha ottenuto il premio “Best in Show”, ovvero il miglior packaging di tutta la manifestazione.
E la carica innovativa non accenna a fermarsi. È infatti nata da poco “Pack.ly”, una web start-up creata per soddisfare le necessità dei designer che lavorano nel mondo del packaging personalizzato, che permette di creare il proprio imballaggio direttamente via web e di stamparne anche pochissime copie. Infine, Pringraf ha installato nel suo stabilimento di Campochiaro “Highcon Euclid II”, un’innovativa macchina digitale equipaggiata con una tecnologia in grado di effettuare micro-tagli laser e cordonature senza la necessità delle tradizionali fustelle, abbattendo così i limiti alla creazione di design fantasiosi.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.