Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Una normativa più “sostenibile” in Piemonte

Una normativa più “sostenibile” in Piemonte
Una normativa più “sostenibile” in Piemonte

Una normativa più “sostenibile” in Piemonte

Information
Redazione
La Regione Piemonte ha apportato sostanziali modificazioni alla normativa sulla disciplina del commercio. Pubblicato, sul BURP, 1° supplemento al n. 14, del 6 aprile, il testo della nuova Delibera del Consiglio Regionale (n. 59-10831, del 24.3.2006), coordinato con le norme previgenti.
All’insegna della “sostenibilità dell’offerta commerciale rispetto al contesto ambientale, economico, sociale e territoriale” le novità, che insistono principalmente sulla programmazione relativa all’insediamento delle strutture della media e grande distribuzione. Immediato, il riferimento all’esigenza di un raccordo tra la programmazione economica e la pianificazione urbanistica, specie per ciò che concerne la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

Fondamentale la ridefinizione del concetto di “centro commerciale”, classico o sequenziale: gli aggregati di insediamenti commerciali e/o di tipologie distributive separati da percorsi pedonali o veicolari, facenti parte di vie o piazze pubbliche, nelle zone di insediamento commerciale definite “localizzazioni commerciali urbane non addensate e urbano-periferiche non addensate” , pur non essendo considerati centri commerciali sequenziali, sono soggetti comunque a progetto unitario di coordinamento che conterrà le indicazioni relative alle esigenze infrastrutturali, di organizzazione funzionale, di compatibilità ambientale, ecc., o (per le localizzazioni urbano-periferiche non addensate dei Comuni della rete secondaria) a valutazione della Conferenza di servizi in caso di superamento delle superfici di 1.500 o 2.500 mq, a seconda della popolazione del Comune.

Le nuove aperture, i trasferimenti, le variazioni della superficie di vendita saranno consentite nelle zone di insediamento commerciale appositamente definite, in aree o edifici che gli strumenti urbanistici destinino a commercio al dettaglio già al momento della presentazione delle istanze di autorizzazione. Le autorizzazioni saranno rilasciate nel rispetto dei vincoli di compatibilità urbanistica e, negli addensamenti commerciali A5 e nelle localizzazioni commerciali L.2., solo qualora il Comune abbia approvato il progetto unitario di coordinamento. In ogni caso, il rilascio di nuove autorizzazioni per MSV e GSV è subordinato alla sottoscrizione di un atto d’obbligo che formalizzi l’impegno a corrispondere un onere aggiuntivo in percentuale compresa tra il 30 ed il 50% degli oneri di urbanizzazione, destinato alla rivitalizzazione e riqualificazione delle zone di insediamento commerciale.

( Per consultare il testo coordinato del provvedimento vedasi sezione “Monitor” – Area giuridica – Normativa regionale per materia – del sito web www.infocommercio.it ).

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits