Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Stati europei divisi sul vino biologico

Stati europei divisi sul vino biologico
Stati europei divisi sul vino biologico

Stati europei divisi sul vino biologico

Information
Redazione
È stato rinviato il voto degli Stati membri sul progetto della Commissione europea di regolamentare la produzione di vino biologico.

La proposta è stata esaminata dai rappresentanti dei 27 per il settore e la maggioranza dei Paesi - essenzialmente del Nord Europa, Francia compresa - ha espresso parere sfavorevole a una presenza di solfiti nel vino pari a 100 milligrammi per litro per i vini rossi e 150 per i bianchi e rosé.

In generale, il progetto della Commissione europea è stato considerato una base accettabile dai Paesi del Sud Europa - con la sola esclusione del Portogallo - mentre è stato rifiutato dai Paesi del Nord Europa, carenti di sole, che non possono prescindere da un maggiore utilizzo di solfiti in aggiunta allo zucchero per stabilizzare il vino e raggiungere una più elevata gradazione alcolica.

Il Comitato di regolamentazione per il biologico dei 27 ha esaminato la proposta di Bruxelles sul quantitativo di solfiti presente nel vino biologico: 100 milligrammi per litro nei vini rossi e 150 nei vino bianchi e rosati. Il progetto è stato approvato dalla maggioranza dei Paesi del sud Europa con la sola esclusione del Portogallo.

L’Italia continua a sostenere che il vino biologico si debba necessariamente differenziare dal vino convenzionale. L’utilizzo di un quantitativo inferiore di solfiti per questa tipologia di prodotto  è volto a non ingannare i consumatori che fanno una scelta precisa rivolta al bio.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI