Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ortofrutta italiana a un punto di non ritorno: servono nuovi mercati

Ortofrutta italiana a un punto di non ritorno: servono nuovi mercati
Ortofrutta italiana a un punto di non ritorno: servono nuovi mercati

Ortofrutta italiana a un punto di non ritorno: servono nuovi mercati

Information
Redazione

CSO Italy lancia l’allarme Made in Italy ortofrutticolo: l’Italia rimane leader a livello europeo nella produzione di ortofrutta, che recentemente si è attestata su circa 31 milioni di tonnellate complessive ma nell’ultima campagna si è assistito ad un crollo dell’export.

br>
Produciamo molto e meglio con grande attenzione alla qualità e alla salubrità dei prodotti, come attestano i dati Efsa, e, in termini di valore, l’ortofrutta italiana degli ultimi dieci anni è cresciuta da circa 12 a 13,5 miliardi di euro.

Questi sono segnali positivi ma c’è un campanello d’allarme che secondo CSO Italy non può essere trascurato: il crollo dell’export nell'ultima campagna, che ha registrato i risultati peggiori degli ultimi dieci anni.

«Le ragioni possono essere contingenti ma certamente - dichiara Elisa Macchi, direttore di CSO - il problema grave è la mancanza di sbocchi su nuovi mercati. Dobbiamo affrontare con pragmatismo e rigore il problema dei dossier fitosanitari che non si sbloccano per pere e mele in Cina o per il Giappone o il Vietnam».

Il convegno dell’8 maggio al Macfrut di Rimini – ore 14.30, Sala Ravezzi, 2 – a cui prenderanno parte CSO Italy, Fruitimprese, Alleanza Cooperative, Italia Ortofrutta e Mipaft, sarà una occasione unica per lanciare una strategia condivisa per sbloccare la situazione alla presenza del sottosegretario Mipaft Alessandra Pesce.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI