L’Ue promuove i farmer market

L’Ue promuove i farmer market
- Information
Il Parlamento europeo ha richiesto agli Stati membri di promuovere la creazione di farmer market in cui i produttori hanno la possibilità di vendere direttamente ai consumatori i loro articoli. Strasburgo aveva avviato da tempo una riflessione su questo argomento attraverso il Libro Verde della Commissione sulla qualità dei prodotti.
Secondo il Parlamento europeo, infatti, i mercati per la vendita diretta rafforzano il legame con il territorio, sensibilizzando il consumatore a fare una scelta consapevole riguardo agli aspetti qualitativi e assicurano un prezzo equo per prodotti di alta qualità.
Coldiretti si dichiara pronta a sostenere la richiesta di Strasburgo e prevede che in Italia - entro il 2009 – verranno aperti circa 1.000 mercati gestiti direttamente dagli agricoltori. L’iniziativa permetterà ai cittadini, di piccole e grandi città, di fare la spesa a un giusto prezzo raddoppiando il valore degli acquisti effettuati direttamente dagli imprenditori agricoli.
Gli italiani, in tempo di crisi, si sono già ingegnati per acquistare direttamente dal produttore. Secondo i dati forniti da Coldiretti, infatti, il commercio diretto è la forma di distribuzione commerciale che nel 2008 ha registrato la maggior crescita con un fatturato di 2,7 miliardi. Circa il 52% degli italiani lo scorso anno ha acquistato almeno una volta prodotti agricoli direttamente dal coltivatore.
L’associazione degli agricoltori rivolge una sola critica al Parlamento europeo: non aver richiesto, per i prodotti venduti nei farmer market, l’indicazione obbligatoria del luogo di produzione delle materie prime attraverso un’apposita etichetta. Pare però che Strasburgo abbia già preso in considerazione la richiesta di Coldiretti.
Secondo il Parlamento europeo, infatti, i mercati per la vendita diretta rafforzano il legame con il territorio, sensibilizzando il consumatore a fare una scelta consapevole riguardo agli aspetti qualitativi e assicurano un prezzo equo per prodotti di alta qualità.
Coldiretti si dichiara pronta a sostenere la richiesta di Strasburgo e prevede che in Italia - entro il 2009 – verranno aperti circa 1.000 mercati gestiti direttamente dagli agricoltori. L’iniziativa permetterà ai cittadini, di piccole e grandi città, di fare la spesa a un giusto prezzo raddoppiando il valore degli acquisti effettuati direttamente dagli imprenditori agricoli.
Gli italiani, in tempo di crisi, si sono già ingegnati per acquistare direttamente dal produttore. Secondo i dati forniti da Coldiretti, infatti, il commercio diretto è la forma di distribuzione commerciale che nel 2008 ha registrato la maggior crescita con un fatturato di 2,7 miliardi. Circa il 52% degli italiani lo scorso anno ha acquistato almeno una volta prodotti agricoli direttamente dal coltivatore.
L’associazione degli agricoltori rivolge una sola critica al Parlamento europeo: non aver richiesto, per i prodotti venduti nei farmer market, l’indicazione obbligatoria del luogo di produzione delle materie prime attraverso un’apposita etichetta. Pare però che Strasburgo abbia già preso in considerazione la richiesta di Coldiretti.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.