Leader non si nasce, si diventa

Leader non si nasce, si diventa
- Information
Dai primi ministri ai presidenti ai manager, una gran parte dei leader si dimostra spesso incapace di rapportarsi nella maniera più proficua con quanti li circondano. Molti uomini di potere, cioè, tendono a chiudersi in una sorta di “casta” di inarrivabili, che appare – e spesso effettivamente è - molto lontana dal resto della popolazione.
Secondo Maxwell, l'autore di “Tutti comunicano, pochi si connettono” - consulente di livello internazionale in tema di leadership – il manager o il capo di Stato che si allontana in modo così drastico rispettivamente dai propri dipendenti o dal proprio popolo commette l'errore peggiore che possa fare. Perché? É presto detto: una leadership efficace è impossibile senza la connessione con le persone, in aziende, organizzazioni no profit, associazioni ed enti, istituzioni, nazioni, e anche in famiglia.
Il volume illustra quindi i “10 principi della connessione”, e le pratiche che devono diventare la regola per chiunque voglia essere seguito, ispirare gli altri e ottenere risultati concreti.
Fra i punti più rilevanti elencati dall'autore segnaliamo, per esempio: essere capaci di trovare un terreno comune per comunicare, semplificare il proprio messaggio, catturare l’interesse delle persone, essere autentici in tutte le proprie relazioni.
Interessante è, inoltre, la tesi a cui giunge il libro: abili comunicatori non si nasce, si diventa. Qualsiasi businessman o uomo di governo può quindi trovare, nel volume di Maxwell, la chiave per entrare in contatto con gli altri e gestire al meglio il proprio team di lavoro o la propria comunità.
Tutti comunicano, pochi si connettono
Quello che i veri leader sanno fare
Edizioni Etas
di J.C. Maxwell
pp. XII+228
19 euro
Leader non si nasce, si diventa
Secondo Maxwell, l'autore di “Tutti comunicano, pochi si connettono” - consulente di livello internazionale in tema di leadership – il manager o il capo di Stato che si allontana in modo così drastico rispettivamente dai propri dipendenti o dal proprio popolo commette l'errore peggiore che possa fare. Perché? É presto detto: una leadership efficace è impossibile senza la connessione con le persone, in aziende, organizzazioni no profit, associazioni ed enti, istituzioni, nazioni, e anche in famiglia.
Il volume illustra quindi i “10 principi della connessione”, e le pratiche che devono diventare la regola per chiunque voglia essere seguito, ispirare gli altri e ottenere risultati concreti.
Fra i punti più rilevanti elencati dall'autore segnaliamo, per esempio: essere capaci di trovare un terreno comune per comunicare, semplificare il proprio messaggio, catturare l’interesse delle persone, essere autentici in tutte le proprie relazioni.
Interessante è, inoltre, la tesi a cui giunge il libro: abili comunicatori non si nasce, si diventa. Qualsiasi businessman o uomo di governo può quindi trovare, nel volume di Maxwell, la chiave per entrare in contatto con gli altri e gestire al meglio il proprio team di lavoro o la propria comunità.
Tutti comunicano, pochi si connettono
Quello che i veri leader sanno fare
Edizioni Etas
di J.C. Maxwell
pp. XII+228
19 euro
Leader non si nasce, si diventa
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.