Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Importanti novità per il Prosecco

Importanti novità per il Prosecco
Importanti novità per il Prosecco

Importanti novità per il Prosecco

Information
Redazione
Dopo 40 anni di Doc, si è concluso l’iter per il riconoscimento della Denominazione di origine controllata e garantita per le colline di Conegliano Valdobbiadene.

Il vino prodotto all’interno dell’area storica, che rappresenta la migliore espressione qualitativa, indicherà quindi in etichetta la denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

“La riserva del nome Prosecco ai vini Doc e la scelta di passare a Docg per l’area storica è una rivoluzione necessaria – afferma il presidente del Consorzio tutela, Franco  Adami -. Se nel 1969, all’ottenimento della Doc, il vitigno era presente esclusivamente in quindici comuni, negli ultimi decenni la coltivazione si è molto allargata. L’assenza di regole chiare, in grado di garantire un livello minimo di qualità, e il moltiplicarsi di fenomeni speculativi hanno reso indispensabile questa decisione”.

Il passaggio al solo nome del territorio, che è l’obiettivo finale dei produttori, sarà graduale. “In molti paesi al mondo - continua Adami - la parola prosecco è diventata sinonimo di vino italiano di successo ed eliminarla del tutto sarebbe rischioso. Ma con l’aggettivo Superiore, aiutiamo il consumatore a capire subito che si tratta del Prosecco originale, quello di Conegliano Valdobbiadene”.

Per comunicare queste novità il Consorzio avvierà un importante piano di comunicazione e renderà obbligatorio l’uso del logo sulla fascetta di Stato, che contraddistingue i vini Docg.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: