Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Export: è boom di latte italiano verso Oriente

Export: è boom di latte italiano verso Oriente
Export: è boom di latte italiano verso Oriente

Export: è boom di latte italiano verso Oriente

Information
Redazione

Aumenta l’export italiano di latte alimentare verso l’Oriente.

Oltre alla Cina, che registra una crescita delle importazioni dall'Italia del +47,8%, è tutta l’Asia che sta crescendo: la Corea del Sud, per esempio, fa registrare un’impennata dell’esportazioni italiane di latte alimentare con un incremento nel 2018 di +88,9%.

«La produzione e i consumi del latte dividono il mondo in due; – dichiara Luciano Negri, presidente del Comitato FIL-IDF Italia – l’Asia occupa la prima posizione nel panorama internazionale rappresentando il 30% della produzione globale, seguita dai Paesi dell’Unione europea (28%), il Nord e Centro America (18%) e infine Sud America, Africa e Oceania. A guidare l’ondata positiva dei consumi in Oriente per il settore lattiero-caseario è la Cina, la cui importazione dall’Italia del latte alimentare dal 2017 al 2018 è aumentata del 47,8%, per un valore economico pari al 35% in più, rispetto all’anno precedente».

L'export rappresenta uno dei punti fermi per il settore lattiero-caseario del Belpaese, con un valore economico di 3,1 miliardi di euro, il 3% in più rispetto al 2017, e oltre il 40% della produzione italiana destinata ai mercati mondiali. Le esportazioni di formaggi da sole, nel 2018, hanno superato le 418.000 tonnellate, per 2,7 miliardi di euro.

Il settore lattiero-caseario occupa il primo posto nell’agroalimentare con 15,9 miliardi di euro di fatturato, di cui 3 miliardi provenienti da mercati internazionali. Il trend del 2018, però, è negativo e registra una flessione del volume del 3,8%.

Negli ultimi cinque anni la curva degli acquisti domestici di latte ha subito un’incrinatura, causando una riduzione di circa 250 mila tonnellate, diminuzione comune a molti mercati europei riconducibile a diversi fattori, tra cui le fake news e i dibattiti anti-milk. Nonostante questa flessione l’Italia si conferma il più importante produttore mondiale di formaggi DOP e IGP, con una produzione superiore alle 530 mila tonnellate, più del doppio di quella francese2.

Uno dei motivi che maggiormente influisce sulla riduzione dei consumi di latte, in Italia e nel resto dell’Occidente, è la polemica nata dal dibattito anti-milk, causa di una demonizzazione dei prodotti lattieri, che ha inciso sull’opinione pubblica dal punto di vista nutrizionale, etico e sociale. Nord-America, Europa, Oceania, Giappone e Sud Africa sono i paesi più coinvolti in questo dibattito, mentre paesi come India, Cina, Cile e Argentina non risentono di queste tensioni.

«Le cause principali che guidano la polemica anti-milk sono varie – conclude Luciano Negri – e riguardano per il 60% le questioni legate alla salute e alla nutrizione, il benessere la salute animale e l’uso di antibiotici ed ormoni per il 17%, convinzioni sulla non idoneità del latte per il consumo umano per l’11% e la sostenibilità ambientale per l’8%. Senza contare che l’abbandono del latte in Occidente è anche causato dai cambiamenti alimentari, come l’abbandono della colazione o il maggiore consumo di prodotti a base vegetale che si propongono come alternative al latte».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI