Consumi al femminile: un identikit delle donne italiane

Consumi al femminile: un identikit delle donne italiane
- Information
Una fotografia delle donne italiane, un loro inquadramento socio-demografico, un’analisi delle loro specificità: di tutto questo tratta “Pink Marketing. Il marketing al femminile”, una recente pubblicazione di Lupetti Editore che analizza il misterioso ed eclettico mondo femminile e tenta appunto di tracciare un identikit della donna di oggi, andando oltre l’immagine confezionata dai media e dalla pubblicità.
Attraverso numerose ricerche, indagini e analisi sul tema, la pubblicazione di Lupetti Editore “Pink Marketing. Il marketing al femminile” dà vita a un ritratto della donna italiana il più possibile oggettivo, che nasce da una dettagliata analisi dei comportamenti femminili in più ambiti, soprattutto quello dei consumi. In particolare, nella sezione “Donne e consumi in rosa” è possibile osservare il rapporto del gentil sesso con la moda, grazie anche a un focus sulla case history Camomilla Milano: un marchio dal design made in Italy contemporaneo che sta ottenendo interessanti riscontri presso il pubblico femminile.
E non solo: il libro offre anche un interessante aggiornamento sulle tendenze in atto nel mondo delle donne: dalla rivoluzione green alla slow fashion, al recupero della tradizione. Naturalmente, conoscere questi trend è di particolare utilità per le aziende tanto dell’industria quanto della distribuzione perché possono trarne spunto per sviluppare nuovi prodotti e strategie di marketing mirate.
Concludiamo ricordando che il libro è scritto in un linguaggio accessibile a tutti (e non solo agli addetti ai lavori) e risulta quindi una piacevole lettura, che non richiede competenze particolari in merito al segmento dei consumi al femminile.
Pink Marketing. Il marketing al femminile
Lupetti Editore
Marzia Istria
168 pagine
16 euro
Attraverso numerose ricerche, indagini e analisi sul tema, la pubblicazione di Lupetti Editore “Pink Marketing. Il marketing al femminile” dà vita a un ritratto della donna italiana il più possibile oggettivo, che nasce da una dettagliata analisi dei comportamenti femminili in più ambiti, soprattutto quello dei consumi. In particolare, nella sezione “Donne e consumi in rosa” è possibile osservare il rapporto del gentil sesso con la moda, grazie anche a un focus sulla case history Camomilla Milano: un marchio dal design made in Italy contemporaneo che sta ottenendo interessanti riscontri presso il pubblico femminile.
E non solo: il libro offre anche un interessante aggiornamento sulle tendenze in atto nel mondo delle donne: dalla rivoluzione green alla slow fashion, al recupero della tradizione. Naturalmente, conoscere questi trend è di particolare utilità per le aziende tanto dell’industria quanto della distribuzione perché possono trarne spunto per sviluppare nuovi prodotti e strategie di marketing mirate.
Concludiamo ricordando che il libro è scritto in un linguaggio accessibile a tutti (e non solo agli addetti ai lavori) e risulta quindi una piacevole lettura, che non richiede competenze particolari in merito al segmento dei consumi al femminile.
Pink Marketing. Il marketing al femminile
Lupetti Editore
Marzia Istria
168 pagine
16 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.