Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Approvate nuove regole per i mangimi animali

Approvate nuove regole per i mangimi animali
Approvate nuove regole per i mangimi animali

Approvate nuove regole per i mangimi animali

Information
Redazione
L’Unione europea ha adottato un nuovo regolamento volto a rivedere e aggiornare sia l’uso che le condizioni di vendita degli alimenti per animali. In particolare sono state inserite delle norme riguardanti l’etichettatura, l’imballaggio e la presentazione dei prodotti.

I mangimi possono quindi essere immessi sul mercato e utilizzati esclusivamente se ritenuti sicuri e non nocivi per l’ambiente e gli animali. Gli operatori del settore devono garantire sulla genuinità dei loro prodotti ed etichettarli, imballarli e presentarli in conformità con quanto espresso dal regolamento.

L’etichettatura e la presentazione devono essere molto chiare, in modo tale da non indurre l’utilizzatore in errore riguardo all’impiego previsto, al metodo di fabbricazione, alle proprietà di cui sono composti e alle specie o categorie di animali a cui sono destinati.

Come già accade per gli alimentari, allevatori e agricoltori sono ora ritenuti responsabili della rintracciabilità dei foraggi. Essi devono quindi saper indicare sia la provenienza del mangime che degli animali destinati alla produzione alimentare.

Il regolamento contiene, inoltre, un allegato in cui vengono elencate le materie prime per cui è vietata o limitata la commercializzazione e l’impiego per l’alimentazione animale. Tra le materie prime vietate troviamo: feci, urine, il contenuto del tubo digerente, scarti ottenuti nel corso del trattamento delle acque, rifiuti urbani, imballaggi provenienti dall’industria agroalimentare e pelli trattate con sostanze concianti.

È, infine, istituito un catalogo comunitario delle materie prime per mangimi che, oltre a contenere l’elenco dei diversi foraggi, ha il compito di facilitare le informazioni sulle proprietà dei prodotti. Per ciascuna voce dell’elenco sono indicate: la denominazione, il numero di identificazione e le informazioni sul processo di produzione che includono anche le tecniche utilizzate. L’utilizzo del catalogo da parte degli operatori del settore è ritenuto facoltativo.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: