Aggiornato a
Un nuovo posizionamento per lo Speck Alto Adige Igp - Distribuzione Moderna

Un nuovo posizionamento per lo Speck Alto Adige Igp

Un nuovo posizionamento per lo Speck Alto Adige Igp

Information
Federica Bartoli

 

Lo Speck Alto Adige Igp può diventare un secondo piatto a tutti gli effetti: è partita proprio da questo concetto la campagna di comunicazione lanciata a fine 2024 che, dopo vent'anni, ha riportato l’eccellenza altoatesina sugli schermi delle principali emittenti televisive italiane. L’obiettivo è quello di riposizionare il prodotto per educare al mangiare sano e di qualità, coinvolgendo anche il target più giovane, ma c’è anche la volontà di aumentare la conoscenza dello Speck Alto Adige Igp e di presentare questa nuova modalità di consumo. La produzione di Speck Alto Adige Igp ha mostrato negli ultimi anni una tendenza costante al rialzo, proseguita anche nel 2024. Il 67,3% della produzione viene venduta in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell’Alto Adige e nel Nord della penisola. Negli ultimi anni, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. Con una quota di esportazione del 32,7%, lo speck è tra i salumi italiani più venduti all’estero. Il mercato principale è la Germania, che assorbe il 23,2% della produzione, seguito da Stati Uniti, Francia, Svizzera e Austria

Ne abbiamo parlato con Paul Recla, presidente del Consorzio di tutela dello Speck Alto Adige Igp e con Sara Zanetti, direttrice marketing di Recla. Le immagini sono dell’impianto produttivo di Koflers Delikatessen

       
       

Un nuovo posizionamento per lo Speck Alto Adige Igp - Distribuzione Moderna

Un nuovo posizionamento per lo Speck Alto Adige Igp - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Un nuovo posizionamento per lo Speck Alto Adige Igp - Distribuzione Moderna Un nuovo posizionamento per lo Speck Alto Adige Igp - Distribuzione Moderna