Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 10 Giugno 2023 - ore 20:00
Nel 2021 molti vini sfusi hanno subìto aumenti significativi. Per esempio, il Chianti è balzato del 50% in un anno (mentre le giacenze si sono ridotte del 10%), il Prosecco del 34%, il Chianti Classico del 13% e il Lambrusco reggiano di quasi l’8%.
Scatto dei prezzi al consumo a gennaio e, in particolare, dei beni nel carrello. Nel primo mese dell’anno si sono scaricati sul consumatore finale i primi effetti dell’impennata dei prezzi dell’energia e delle materie prime.
Il settore della IV gamma ha chiuso il 2021 con una crescita pari a +6,3% a valore e +6,9% a volume rispetto al 2020. Il 2022 inizia con segno positivo.
Nel 2021 la distribuzione moderna fa meglio delle attese. Le vendite di prodotti confezionati di largo consumo sono salite, secondo Iri, del 2,8% a valore nonostante un confronto sfavorevole con il 2020 (+7,8% sul 2019).
Saltano i tappi degli spumanti italiani, in particolare di Prosecco. Nel 2021 si è stabilito il record storico con circa 750 milioni di bottiglie di Prosecco vendute, +22,5% sull’anno prima. 137 milioni di bottiglie in più.
Valorizzazione della cucina casalinga, attenzione alla selezione e alla qualità degli ingredienti, sperimentazione e consumo responsabile sono alcune tendenze emerse dal Food Trends & Innovation Report di HelloFresh.
Nel terzo trimestre 2021 le famiglie italiane hanno acquistato ortofrutta per 1.474.600 tonnellate, l’1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2020. Prezzi in aumento per gli ortaggi, in calo per la frutta.
Si scalda il prezzo della tazzina di caffè in Italia e da gennaio gli aumenti si trasferiranno sugli scaffali della grande distribuzione.
Mese di ottobre in crescita per gli investimenti pubblicitari in Italia: +5,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 e raccolta pubblicitaria dei primi dieci mesi a +17,1%.
Il 5° Rapporto Althesys-Osservatorio Birra “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia” mostra che la ripresa passa anche per il consumo domestico: +38% di valore condiviso.
Just Eat presenta i risultati del quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online in Italia, in cui analizza il mercato del digital food delivery, tra nuove tendenze e abitudini degli italiani, città più attive e crescita dei ristoranti.
Sempre più persone hanno fatto ricorso agli integratori, contribuendo così a un incremento del fatturato del 7,4% rispetto allo stesso periodo 2020 e facendo registrare un volume d’affari complessivo di oltre 2 miliardi di euro.
Mese di settembre in crescita per gli investimenti pubblicitari in Italia: +6,5% rispetto allo stesso periodo del 2020 e raccolta pubblicitaria dei primi nove mesi a +19,1%.
L’Index 2021 di Tetra Pak esplora come cambiano le scelte di acquisto e quali tendenze saranno ancora rilevanti nel mondo post-pandemia: i consumatori rivedono le priorità e si attivano per l’ambiente, i rifiuti e la salute.