Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Podcast: Surgelati, quando il porta a porta sfida l'e-commerce. Il caso Eismann

Podcast: Surgelati, quando il porta a porta sfida l'e-commerce. Il caso Eismann

Information
redazione

Il mercato italiano dei surgelati sta attraversando una fase di trasformazione accelerata dall'espansione dell'e-commerce e delle app di delivery. Questi canali hanno modificato le abitudini di consumo degli italiani, che sempre più spesso privilegiano comodità e rapidità negli acquisti alimentari. In questo contesto, Eismann continua a operare attraverso il modello di vendita porta a porta, rappresentando un caso interessante di come approcci tradizionali si confrontino con le nuove dinamiche di mercato.

Una caratteristica distintiva di Eismann è l'assenza di brand industriali noti nel proprio assortimento. Questa scelta comporta sia vantaggi che sfide. Da un lato, consente di offrire prodotti esclusivi e di mantenere margini più elevati, dall'altro richiede un maggiore investimento nella costruzione della fiducia del consumatore verso marchi meno conosciuti. Il modello si basa sulla consulenza diretta del venditore e sulla personalizzazione del servizio, elementi che possono compensare la mancanza di riconoscibilità immediata dei prodotti.

La selezione dei fornitori segue criteri rigorosi che vanno ben oltre i tradizionali standard di qualità e sicurezza alimentare. Eismann privilegia partner che dimostrano eccellenza nella logistica, impegno verso la sostenibilità ambientale e capacità di innovazione continua. Questi aspetti sono fondamentali per mantenere la competitività in un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali e alle esigenze specifiche dei consumatori moderni.

Secondo l'azienda, i volumi di vendita hanno registrato una crescita negli ultimi anni, con particolare performance nelle categorie premium e nei prodotti innovativi. Questa tendenza si differenzia dal mercato della grande distribuzione organizzata, dove la competizione si concentra maggiormente su prezzo e ampiezza dell'assortimento. Il modello Eismann punta invece sulla qualità dei prodotti e sulla personalizzazione del servizio, rivolgendosi a una fascia di clientela specifica.

Ne abbiamo parlato con Antonello Badanesi, ceo di Eismann.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI