Self checkout fra rischi e servizio

Self checkout fra rischi e servizio
- Information
Ecr Europe Shrinkage Group, sponsorizzato da Checkpoint Systems, ha tenuto a Bruxelles, il 27 gennaio, un workshop interattivo della durata di un giorno intitolato “Differenze inventariali e operazioni di cassa fai-da-te: vantaggi, sfide e opportunità”, per aiutare il settore retail e manifatturiero europeo ad analizzare strategie efficaci di controllo delle differenze inventariali.
Il forte successo riscosso dalle innovazioni tecnologiche legate alle operazioni di Self-Checkout si deve principalmente ai vantaggi che questa procedura comporta, tra cui la riduzione dei tempi di attesa alle casse e l’aumento del numero di casse funzionanti e disponibili all’interno del negozio. La combinazione di questi elementi aiuta a migliorare l’efficienza del punto vendita e a rendere l’esperienza di acquisto più semplice e sicura per la clientela.
Nonostante gli indiscutibili benefici delle operazioni di Self Checkout, alcuni retailer guardano tuttavia con scetticismo a questa innovazione perché la considerano una potenziale fonte di incremento delle differenze inventariali o ancora come un deterrente per l’interazione sociale tra clientela e personale del punto vendita.
A questo proposito, il workshop ha voluto concentrare la propria attenzione sull’analisi delle strategie più efficaci per il controllo delle differenze inventariali, sottolineando il ruolo chiave che alcuni aspetti possono giocare nel garantire il contenimento dei furti. In particolare, si è analizzato come la maggiore presenza di personale qualificato, in grado di fornire assistenza per l’utilizzo dei dispositivi fai-da-te e di consigliare i clienti, possa rappresentare da un lato un forte deterrente contro i taccheggiatori, mentre dall’altro permette di aumentare la soddisfazione della clientela alle casse.
ll prossimo incontro del ECR Shrinkage Group si terrà il 17 maggio 2011 presso la sede di Ahold a Zaandam, nei Paesi Bassi. L’evento è destinato a tutti i retailer e produttori di marca interessati alla riduzione delle differenze inventariali e all’aumento delle vendite.
Il forte successo riscosso dalle innovazioni tecnologiche legate alle operazioni di Self-Checkout si deve principalmente ai vantaggi che questa procedura comporta, tra cui la riduzione dei tempi di attesa alle casse e l’aumento del numero di casse funzionanti e disponibili all’interno del negozio. La combinazione di questi elementi aiuta a migliorare l’efficienza del punto vendita e a rendere l’esperienza di acquisto più semplice e sicura per la clientela.
Nonostante gli indiscutibili benefici delle operazioni di Self Checkout, alcuni retailer guardano tuttavia con scetticismo a questa innovazione perché la considerano una potenziale fonte di incremento delle differenze inventariali o ancora come un deterrente per l’interazione sociale tra clientela e personale del punto vendita.
A questo proposito, il workshop ha voluto concentrare la propria attenzione sull’analisi delle strategie più efficaci per il controllo delle differenze inventariali, sottolineando il ruolo chiave che alcuni aspetti possono giocare nel garantire il contenimento dei furti. In particolare, si è analizzato come la maggiore presenza di personale qualificato, in grado di fornire assistenza per l’utilizzo dei dispositivi fai-da-te e di consigliare i clienti, possa rappresentare da un lato un forte deterrente contro i taccheggiatori, mentre dall’altro permette di aumentare la soddisfazione della clientela alle casse.
ll prossimo incontro del ECR Shrinkage Group si terrà il 17 maggio 2011 presso la sede di Ahold a Zaandam, nei Paesi Bassi. L’evento è destinato a tutti i retailer e produttori di marca interessati alla riduzione delle differenze inventariali e all’aumento delle vendite.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.