Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 30 Settembre 2023 - ore 10:00
In dieci anni il gruppo si è imposto offrendo soluzioni che riducono il costo della logistica aiutando le imprese a spuntare prezzi inferiori per il trasporto e a ridurre i viaggi a vuoto.
Il produttore di contenitori per alimenti affida alla compagnia francese la gestione della piattaforma di Bergamo per la distribuzione in Italia e all’estero.
L’azienda torinese ha deciso di affidare all’operatore logistico la movimentazione di 18,5 milioni di pacchi di caffè l’anno.
Con l’acquisizione di Autotrasporti Ribi il gruppo si espande in una delle zone più interessanti per la logistica e i trasporti.
Tutti i componenti della soluzione vocale per uso industriale sono stati migliorati per incrementare i vantaggi della voce.
L'innovazione tecnologica è stata al centro del convegno “Ottimizzare la logistica”, giunto alla sesta edizione.
Il distributore di frutta e verdura ha deciso di incrementare l’utilizzo della soluzione di pooling in sostituzione dei pallet bianchi monouso.
Continua la strategia di investimenti eco‐sostenibili che consentirà un risparmio complessivo di 9,5 milioni di chili di CO2 l’anno.
Il distributore ha deciso di automatizzare le operazioni di prelievo affidandosi a Zetes.
In collaborazione con il Consorzio Zai, Kuehne+Nagel ha inaugurato la nuova piattaforma logistica V2 nell’interporto veronese Quadrante Europa.
Sfruttando la tecnologia vocale, i quattro nuovi set di soluzioni integrate permettono di ottimizzare la gestione della movimentazione di materiali all’interno di cedi e magazzini.
A un anno dal lancio, il progetto Europallet verde ha raggiunto gli obiettivi con 4 milioni di movimenti raggiunti.
Sorgerà nell’interporto Ce.pi.m di Parma l’impianto di material handling per prodotti surgelati progettato per operare a -28° C.
Con la firma del nuovo accordo della durata di 6 anni, Ots va ad occupare due comparti all’interno del polo logistico di Lodi.