Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 10:00
Il calo dei consumi ha determinato negli ultimi due anni un calo della domanda logistica del 15% che ha spinto gli operatori a ridimensionare le superfici occupate. Ne sta derivando una certa crisi nel settore immobiliare che riguarda la movimentazione dei prodotti con l’abbandono di molti spazi, soprattutto di quelli ...
Fuori dal coro a Milano la voce del courier che ha stretto con Zara un accordo di partnership per il rifornimento dei punti vendita della catena. Industriali e commercianti continuano a manifestare ostilità al provvedimento preso dal sindaco Giuliano Pisapia che impone una tassa per l’ingresso dei veicoli a trazione ...
Chiusa l’autostrada Napoli-Bari dopo giorni di inagibilità della A24 e A25 da Roma verso L’Aquila e Teramo: l’ondata di gelo proveniente dai Balcani mette in ginocchio la viabilità italiana, soprattutto nel Centro-Sud e ci ricorda, a pochi giorni dal fermo dell’autotrasporto proclamato dai camionisti in protesta, quant...
Dal terminal portuale d’altura che verrà costruito al largo della Bocca di Malamocco, a Venezia, i beni di consumo dovrebbero giungere ai terminal di terra con speciali collegamenti per essere poi smistati ai Cedi del territorio.
L’ultimo forte aumento del prezzo del gasolio sembra la classica goccia che fa traboccare il vaso. I padroncini sono deboli e un sovrapprezzo in fattura per il gasolio alle stelle non riusciranno a imporlo. Se tuttavia la dimensione media dell’impresa di autotrasporto e logistica dovesse aumentare, come tanti auspicano...
Il governo dovrebbe istituirla domani. Avrà il compito di vigilare sulla libera concorrenza nel settore della movimentazione delle merci e delle persone. Tariffe e concessioni autostradali, concentrazione delle imprese nella logistica e nei trasporti: sono molte le questioni sulle quali il nuovo organismo dovrà interve...
Procedure e informazioni più omogenee nell'elettronica di consumo favoriscono il flusso delle merci rendendo più semplice, veloce e sicura la trasmissione degli ordini dal retailer al produttore. E a guadagnarci è anche chi deve trasportare il tutto rispettando le richieste all'insegna di una maggiore collaborazione tr...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vede nella nuova norma sui costi minimi per la sicurezza il rischio che si dia luogo a tariffe obbligatorie sulla falsariga di quelle a forcella abolite in nome della liberalizzazione. Che evidentemente si vuole tutelare spingendo le imprese a competere.
Può dirsi concluso il processo interno che vede ora la centrale acquisti impegnata nella scelta dei prodotti, dei fornitori e dei prezzi, affidando all’altra funzione aziendale la soluzione dei problemi legati alla gestione fisica e amministrativa dei flussi di movimentazione delle merci, fin sugli scaffali.
I cervelli fini della logistica teorica stanno convincendo i manager della Gdo ad applicare anche al loro settore i metodi analitici sperimentati con successo nell’industria manifatturiera, in particolare per quanto riguarda la previsione della domanda commerciale che, manifestandosi come un processo ciclico di supply ...
Legarsi sì, ma fino a un certo punto, non troppo: sembra questo l’atteggiamento prevalente da parte della committenza a proposito della contract logistics, ovvero quella in outsourcing, terziarizzata, insomma affidata agli specialisti del settore quando l’impresa ha il suo core business impegnato altrove.
Auchan, gruppo Pam, Leroy Merlin, Mondadori e Rinascente sono alcuni dei grandi nomi dell’industria e della distribuzione che hanno partecipato al Board di Ricerca promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Assologistica. I risultati dell’indagine verranno presentati domani, 24...
Il grido d’allarme lanciato da Indicod-Ecr in seguito ai risultati raccolti con la XIII edizione dell’Osservatorio economico (si veda la notizia del giorno di ieri) è diretto in particolare a chi ha responsabilità di governo, ma l’organismo al quale aderiscono imprese produttrici e insegne del largo consumo è consapev...
“Devono pensarci i privati”, dice Altero Matteoli, ministro dei Trasporti (nella foto), intervenendo al Forum internazionale convocato a Milano per discutere soprattutto di distribuzione urbana. Sotto accusa la congestione delle città che rende sempre più difficile percorrere l’ultimo miglio. La proposta: far pagare ch...