Søstrene Grene si prepara al debutto in Italia

Søstrene Grene si prepara al debutto in Italia
- Information
Søstrene Grene si appresta a introdurre il suo universo in Italia attraverso l’apertura di negozi fisici e di un e-commerce dedicato al mercato italiano. Già presente in 17 Paesi europei, il brand farà leva sull’esperienza acquisita nei mercati internazionali per affrontare questa nuova fase di espansione.
Mikkel Grene, ceo del gruppo e seconda generazione alla guida dell’azienda insieme al fratello e direttore creativo Cresten Grene, commenta così il progetto di espansione in Italia: «Riteniamo che l’Italia rappresenti un mercato dal potenziale enorme. I consumatori italiani mostrano un forte interesse per l’arredamento e il design scandinavi, oltre a una grande passione per la moda. Questo tipo di sensibilità si sposa perfettamente con la nostra offerta di prodotti, sempre più caratterizzati da design nordico e da uno stile in linea con l’universo estetico e concettuale di Søstrene Grene».
L’insegna è già presente in città chiave come Parigi, Amsterdam, Berlino, Londra, Zurigo, Vienna, Stoccolma e Copenaghen. È riconosciuta dagli operatori immobiliari come un tenant di valore grazie alla forte capacità attrattiva del concept. L’esperienza d’acquisto unica e una solida presenza online fanno sì che il brand attiri un ampio pubblico in tutta Europa. «La nostra presenza consolidata in grandi mercati europei come la Francia (con oltre 35 negozi), la Germania e il Regno Unito (entrambi in espansione verso i 100 punti vendita), ci dà grande fiducia per intraprendere un nuovo percorso di crescita anche in Italia. Disponiamo di un dipartimento interno dedicato all’immobiliare e alla progettazione dei negozi, che ci consente di individuare le location ideali e realizzare nuove aperture in tempi rapidi», aggiunge Grene.
Il responsabile internazionale della direzione immobiliare, Fabian Pusch, è già operativo nell’identificazione delle location italiane più promettenti: «L’Italia presenta numerose città di grandi dimensioni e un ampio ventaglio di opportunità, sia nei centri commerciali sia nelle vie dello shopping. Stiamo attualmente valutando con interesse diverse location nel Nord Italia».
Una storia di famiglia
Søstrene Grene Søstrene Grene è un brand lifestyle. L’assortimento include prodotti per la casa, piccoli mobili, articoli per il fai-da-te, giochi per bambini, accessori e cartoleria. Il nome “Søstrene Grene” significa “Le Sorelle Grene” e il brand è stato fondato nel 1973 ad Aarhus, seconda città della Danimarca, dalla coppia Knud Cresten Vaupell Olsen e Inger Grene. Il primo negozio nacque con un concept rivoluzionario: «Il punto vendita era difficile da raggiungere, quindi i miei genitori sapevano che doveva offrire un’esperienza straordinaria. Ispirandosi al background da ballerino di mio padre, decisero di esporre i prodotti in casse di legno, con luci teatrali e musica classica in sottofondo – racconta Grene –. Il negozio era a libero servizio, fatto insolito per l’epoca. Per guidare i clienti attraverso un percorso labirintico, crearono due personaggi immaginari, le sorelle Anna e Clara, che comunicavano informazioni sui prodotti attraverso cartelli scritti a mano. Ancora oggi, Anna e Clara fanno parte integrante della narrazione dei nostri negozi».
Alla ricerca di location ideali
Tutti i nuovi store Søstrene Grene sono progettati secondo il concetto “retail for the senses”, un’esperienza immersiva che stimola tutti i sensi e invita il cliente a un viaggio esplorativo. Gli elementi distintivi includono il percorso a labirinto, espositori in legno, il profumo del tè e la musica classica. «L’idea è offrire una pausa dalla frenesia quotidiana. Entrare in un nostro punto vendita significa concedersi un momento di calma e ispirazione», spiega Grene.
Il layout dei negozi si ispira all’urbanistica cittadina: viali ampi e vicoli stretti, scaffalature alte come grattacieli o basse come case a schiera, e piazze centrali dove esplorare le varie categorie merceologiche. Il concept si adatta perfettamente sia a location street-level che a spazi all’interno di centri commerciali. L’azienda è alla ricerca di superfici retail di almeno 300 m² situate in zone ad alto passaggio pedonale, coerenti con l’identità visiva e commerciale del brand.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.