
Dhl Supply Chain Italia ha avviato un investimento di oltre 14 milioni di euro per dotare il Campus di Livraga dell’innovativo sistema ad alta automazione, potenziando così il settore life sciences & healthcare, determinante per l’Italia. L’obiettivo è quello sviluppare infrastrutture logistiche sempre più efficienti, integrate e tecnologicamente avanzate, in linea con gli standard del network globale del Gruppo. Tra le innovazioni introdotte in questi anni in Italia, spicca l’impiego della robotica collaborativa, che consente di migliorare la produttività, ridurre gli errori e migliorare la flessibilità operativa, soprattutto in un settore in cui precisione, sicurezza e tracciabilità rappresentano requisiti fondamentali.
«Il Campus di Livraga appartiene al distretto strategico, di Milano Sud, che comprende anche la logistica del farmaco. Abbiamo reso il DHL Health Logistics Campus di Livraga uno dei centri nevralgici della nostra rete per offrire ai nostri Clienti e ai pazienti, soluzioni innovative grazie alla tecnologia più avanzata - afferma Antonio Lombardo, presidente e amministratore delegato di Dhl Supply Chain Italy. –. Oggi l’Italia ricopre un ruolo centrale nella logistica europea dell’healthcare e siamo orgogliosi di aver sviluppato per primi, assieme ai nostri Clienti – Viatris e DOC Pharma – un’applicazione su ampia scala della tecnologia good to person. Dopo aver integrato già da qualche anno i robot collaborativi Locus nei nostri siti operativi, stiamo ora anche innovando l’offerta di soluzioni grazie, ad esempio all’introduzione della tecnologia Rfid per il controllo immediato dei prodotti farmaceutici, che consentirà il tracking dei prodotti con visibilità in tempo reale, per garantire ai nostri Clienti una qualità di servizio davvero eccellente».
Il sistema di automazione conta su robot good to person che operano in un’area dedicata dotata di 10 stazioni di inbound (decanting station) e otto picking stations, con una capità di gestione fino a 10.000 ordini giorno, preparati e spediti a farmacie, ospedali e grossisti. Questo sistema consente di ridurre gli errori, ottimizzare gli spazi grazie a una maggiore densità di stoccaggio e migliorare l’efficienza, la velocità e la flessibilità a seconda della stagionalità, adattando le capacità nei periodi di picco.
La tecnologia di automazione favorisce l’impiego femminile, oltre il 60% del personale è infatti costituito da donne, solleva da operazioni faticose, e consente di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto, favorendo così l’attrattività e la retention del posto di lavoro.
Grazie a soluzioni intelligenti e sistemi digitali avanzati, la struttura si adatta rapidamente alle variazioni della domanda, supportando la distribuzione di farmaci e dispositivi medici, rispettando i rigorosi standard qualitativi richiesti.