Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 30 Settembre 2023 - ore 10:00
La quinta edizione della ricerca “Future of Work” si è concentrata sui temi della diversity & inclusion, mettendo in evidenza come la capacità di curare e valorizzare ogni individuo presente in azienda sia un asset strategico di crescita irrinunciabile in Italia. Resta però la difficoltà di attuare piani concreti.
Tra i player italiani Conad si piazza al 64° posto della classifica mondiale, seguita da Coop Italia (87° posto), Esselunga (116°) ed Eurospin (145°).
Secondo l’indagine congiunturale a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, il settore cosmetico nazionale recupera e supera i livelli di fatturato pre-Covid: il giro d’affari totale è di 13,2 miliardi di euro (+9% rispetto al 2019) e le previsioni per il 2023 indicano un’ulteriore crescita a 14,2 miliardi di euro (+...
Secondo i risultati della ricerca, gli italiani sono diventati più consapevoli dell'importanza di un’alimentazione sana, per utilità egoistica e per urgenza ambientale. La dieta mediterranea è nuovamente fra le priorità.
Nonostante la leggera flessione del 2022, pari a -2,7% rispetto al 2021, rispetto agli anni pre-pandemia il mercato continua a crescere (+16% rispetto al 2019).
Personalizzazione, omnicanalità, ascesa delle generazioni più giovani, proattività e fidelizzazione sono solo alcuni dei trend che guideranno la gestione della customer experience nel corso dell'anno.
Gli sconti strillati in etichetta, i maxi-formati per maxi-risparmi, la dinamica tra primi prezzi e prodotti top, il posizionamento premium di alcuni dei panieri più trendy nel food, dal rich-in all’italianità: l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy propone una vista trasversale sul fenomeno della convenienza nella spesa...
Secondo il Cerved Industry Forecast, le imprese italiane hanno chiuso il 2022 con fatturati in crescita, ma il prossimo biennio sarà di stagnazione e forti differenze settoriali. I comparti più colpiti saranno elettromeccanica, agricoltura e informazione e comunicazione.
Secondo i dati diffusi dal Ced del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le 104.915 unità di dicembre (+21%) portano l’anno 2022 a chiudere con 1.316.702 immatricolazioni di autovetture nuove, pari al -9,7% sul 2021 e una perdita di volumi di circa 141mila pezzi (-4,5% sul 2020 e -31,2% sul 2019).
La XXIX edizione dell’Osservatorio Findomestic stima un calo annuo in valore del 2% dei consumi di beni durevoli, che tornano a 69,1 miliardi di euro, come nel 2019. Gli italiani si rifugiano nella dimensione domestica e acquistano soprattutto mobili, elettrodomestici e prodotti di telefonia.
Un nuovo report di GS1 Italy raccoglie e misura le best practice tra stato dell’arte e sfide future: sono 23 le aziende che hanno analizzato il loro livello di circolarità, mostrando di aver raggiunto una media settoriale del 53%.
Dalla survey di Glovo che ha analizzato il grado di digitalizzazione delle Pmi italiane che operano nel settore food emerge che il 28,7% delle aziende intervistate ha digitalizzato i processi aziendali durante l’emergenza sanitaria, il 26,5% aumenterà le spese di marketing e il 25,1% vede la sostenibilità come leva str...
In Italia il volume di vendite online quest’anno è cresciuto esponenzialmente rispetto al Black Friday dello scorso anno (+130%).
La DOP economy prosegue la sua crescita, anche nella Grande Distribuzione Organizzata, raggiungendo un volume d’affari di 5,2 miliardi nel 2021, che potrebbe ancora crescere nel 2022 nonostante il crollo (-5,2% a valore) dei vini. È quanto emerge dal rapporto ISMEA – Qualivita 2022 sulle produzioni agroalimentari e vit...