Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 28 Settembre 2023 - ore 12:30
Il rapporto Birdseye dimostra la centralità dell'alimentazione sana, variabile della crescente attenzione alla sostenibilità.
Se il 2020 è stato l'anno della presa di coscienza, il 2021 è quello dell'azione, un vero punto di non ritorno.
Conad in testa, seguita da Coop ed Esselunga. Eurospin fa un grande balzo in avanti.
Il dato emerge da un'indagine di Nielsen per Amex. Nonostante la caccia di convenienza, la marca si piazza come secondo criterio di scelta.
L'analisi spazia dalla più normale nutraceutica, alla futuribile carne in vitro, senza dimenticare gli insetti. Ecco i trend al 2027.
La domanda rallenta - per un rimbalzo su un eccezionale 2020 -, ma gli acquisti si spostano nella fascia alta. Uiv lancia l'allarme listini.
Le tendenze 2022 e il bilancio del Natale dimostrano che il retail fisico non ha molto da temere. Ma l'asso pigliatutto è lo shopping center.
Italianità, ingredienti benefici, prevenzione delle intolleranze, sostenibilità: questo cercano gli italiani sulle etichette del largo consumo.
Più ancora del Covid gli italiani e gli stranieri temono il mix tra rincari energetici e inflazione. Quale sarà l'impatto sul carrello?
Come sarà la spesa degli italiani nel 2022? Più frugale...ma anche nazionale, territoriale, salutista e a marchio del distributore.
Oltre 18 mesi di pandemia hanno accentuato le sperequazioni. E' un sentiment grave per l'economia. Permane il digital divide.
Uno scenario economico fluido e ingannevole, ma che ribadisce, anche in prospettiva, le tendenze di fondo del largo consumo.
Uno studio condotto da Energred.com dimostra come sia ormai indispensabile passare a fonti energetiche rinnovabili.
Due stati d'animo opposti si compensano in un tesissimo equilibrio instabile. Ecco la foto in bianco e nero scattata dal Censis.