Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 18 Gennaio 2021 - ore 16:30
Il non ritorno è spesso un infausto luogo comune, ma nell'extra-alimentare è una drammatica realtà, che cristallizza nuovi comportamenti.
La Gdo, sebbene rappresenti una piccola porzione del sistema, è però, con 9 milioni di euro, il comparto che maggiormente incide sul fatturato.
L'e-commerce di prodotti raggiungerà 22,7 miliardi nel 2020, 4,7 miliardi di euro in più. È l’incremento in valore assoluto più alto di sempre.
Il bilancio di gennaio-maggio evidenzia, su base nazionale, perdite medie di circa 50 punti. La flessione per canale riflette le normative.
Aicube si dissolve? No, continuerà a esistere anche se con partner diversi. Dopo l’uscita rabbiosa di Pam dalla supercentrale arriva l’annuncio più soft di Carrefour Italia.
Questa la principale evidenza emersa dalla la sesta edizione del Food Industry Monitor. Ma appena il 7% delle aziende enfatizza il tema del benessere.
Tutti in auto verso le mete nazionali, che fosse mare o montagna. Succedeva sei decenni fa e succede ora, causa Covid.
Covid-19 e retail, quale convivenza? A dare risposte sul sentiment degli italiani è una ricerca condotta da Gfk sull'arco di 2 mesi e mezzo.
Oltre ai discount, l'ufficio studi di Mediobanca incorona la distribuzione organizzata. Regina mondiale di redditività al mq è Esselunga.
Il rapporto annuale di Plma sottolinea che, nel nostro Paese, la Pl avanza in segmenti molto importanti, come il fresco e la IV gamma.
E' ammalata gravemente. Secondo The European House - Ambrosetti soprattutto nel non food sono a rischio dal 17,8 al 20% delle imprese.
L’atteggiamento generale è prudente, ma con giudizio. La metà degli italiani tornerà come prima nelle botteghe e nei centri commerciali.
I dati di Netcomm e Gfk quantificano i risultati record. Ma la crescita eccessiva non ha permesso di soddisfare una buona quota di e-shopper.
Se il kit per l'autodifesa dal virus tiene banco, l'alimentare confezionato crolla, mentre aumentano i sostitutivi della ristorazione.