Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 19 Agosto 2022 - ore 16:00
Il comparto delle bevande piatte nell’anno terminante ad aprile 2020 registra un incremento delle vendite sia a valore (+3,2%) sia a volume (+2,4%), mentre quello delle bevande gassate cresce a valore del 2,0% e rimane flat a volume. Sugar free, ingredienti funzionali, salutari e biologici sono gli elementi chiave su c...
Soffrono le referenze da ricorrenza, reduci da un Natale in discesa e una Pasqua segnata dalle restrizioni dovute all’emergenza Covid19, con cali anche del 30% delle vendite. I principali player hanno però saputo tenere il mercato
Durante il periodo dell’emergenza sanitaria dovuta a Covid-19 si è assistito a un cambiamento sostanziale nelle abitudini di acquisto e di consumo dei consumatori, che in questi mesi hanno scoperto i vantaggi di una prolungata shelf life anche per prodotti prima acquistati a banco
Nel settore della detergenza e cura dei tessuti esplodono gli acquisti di igienizzanti e profumatori. Una tendenza in atto già da da tempo e non solo determinata dalla situazione contingente dell’ultimo periodo.
Il comparto, nell’anno terminante a febbraio 2020, è cresciuto di tre punti percentuali a volume mentre risulta sostanzialmente stabile a valore ed è trainato principalmente dai segmenti biologico e premium.
Calano le vendite di succhi e nettari, ma le aziende non rinunciano a esplorare nuove tendenze. E nel mercato dominato dagli Uht si fanno strada anche le referenze fresche.
Volano i consumi di referenze IV e V gamma e le aziende investono in innovazione per sfornare nuove “ricette” e nuovi “contenitori”.
Vendite altalenanti e caratterizzate ancora da una forte stagionalità. E le aziende puntano sulla qualità e su referenze originali
La gdo resta il canale più conveniente per gli acquisti, ma il settore risente della crisi e della forte stagionalità, a cui le aziende rimediano con linee sempre più dedicate
Il comparto dei vegetali ambiente e del pomodoro ha segnato una leggera crescita, con un incremento a valore. Bene il bio e i formati pratici
La novità rispetto agli anni precedenti è il dinamismo diverso nel comparto della pasta secca che, pur con una flessione a volume vede una crescita dei fatturati.
La spesa sostenuta dalle famiglie italiane per latte e derivati è tornata su un terreno positivo, soprattutto per merito dei formaggi. Questi rimangono saldi nel carrello della spesa di più di 9 italiani su 10
Di fronte a un mercato ancora in difficoltà le aziende rispondono puntando su referenze ad alto valore aggiunto, in linea con le esigenze del consumatore moderno
Il 2019 è stato particolarmente positivo per le vendite del settore che, dopo anni di stagnazione e flessione, a ottobre 2019 hanno segnato un incremento dell'1,5% a valore