Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 26 Gennaio 2023 - ore 19:52
Il comparto si adatta alle richieste di un consumatore sempre più consapevole ed esigente, con un'offerta più ampia e di qualità.
In un momento fortemente polarizzato, le rinnovate abitudini di consumo portano champagne e spumanti tra le mura domestiche.
La crescente sensibilità per il benessere spinge i consumatori verso prodotti alleati della salute, speciali e premium, spaziando dal "senza glut...
I consumatori apprezzano sempre di più i formaggi ispirati alla tradizione casearia italiana.
Il comparto, dopo aver dimostrato grande resilienza nel 2022, rimane in positivo.
I player tengono vivo il comparto grazie a referenze con elevate caratteristiche qualitative, realizzate con materie prime 100% italiane.
Nonostante la flessione registrata nel comparto, rimane la grande curiosità verso spezie e aromi scoppiata tra i consumatori durante l'emergenza sanitaria.
Il comparto si orienta sempre di pù verso referenze alleate della salute, con alta percentuale di frutta e minor contenuto di zucchero.
Il mercato si orienta verso prodotti "senza" e con una lista ingredienti corta e pulita.
Crescono I beer lover in Italia e si diffonde una nuova e diversa cultura della birra.
Dopo la battuta d'arresto dovuta all'emergenza sanitaria, il comparto della IV e V gamma torna a crescere sia a valore sia a volume.
Il comparto è sostenuto dal trend salutistico e dall'innovazione di prodotto e di processo.
Dopo le contrazioni dovute ai ripetuti lockdown, il comparto dei fuori pasto dolci torna a sorridere.
Dopo il boom del 2020, grazie all'aumento dei consumi domestici e alla riscoperta voglia di cucinare dolci, le vendite si ridimensionano tornando progressivamente ai livelli pre-pandemia.