Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 20 Marzo 2023 - ore 12:00

ASSOCIAZIONI

Corepla: 100 nuovi ecocompattatori arrivano in Gdo

Il progetto del Consorzio, insieme a Interzero, prevede che le macchine possano essere dislocate presso i punti vendita delle grandi insegne della Gdo, così da incoraggiare i consumatori a raccogliere e conferire correttamente, e in modo semplice, le bottiglie in plastica.


Federdistribuzione: la distribuzione moderna è fondamentale per l’attuazione del Pnrr

A margine dell’incontro sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza convocato recentemente dalla presidenza del Consiglio dei ministri, Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione, mette l’accento sul ruolo fondamentale che la distribuzione moderna ricopre nell’attuazione del Pnrr.


Consorzio Trentingrana torna on air

La nuova campagna, attiva dal 13 novembre al 31 dicembre, punta su attività branded content con l’obiettivo di fortificare il legame tra i prodotti, la filiera e il territorio.


Il Salame di Varzi Dop ottiene il riconoscimento di marchio collettivo

A tre mesi dalla registrazione della domanda, il logo del Salame di Varzi Dop ha ottenuto il pieno riconoscimento di marchio collettivo, a salvaguardia del brand su tutti i principali mercati internazionali extra Ue.


Pera dell’Emilia-Romagna Igp, al via una nuova immagine e la qualità “selezione”

Una nuova immagine, un nuovo progetto e un nuovo corso per la Pera dell’Emilia-Romagna Igp. Proposta una segmentazione del prodotto, con l’introduzione nel mercato della qualità “selezione”, in affiancamento allo standard previsto dal disciplinare Igp.


Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso Igp: quando lo scarto diventa risorsa

Il Consorzio punta allo sviluppo di un protocollo di difesa che offra maggior resistenza alla coltura. L’obiettivo è mettere a sistema un metodo utile a produttori e confezionatori per recuperare materiale organico di scarto.


Coripet, finanziamento di 22 mln per oltre 860 eco-compattatori

Il finanziamento erogato da Crédit Agricole Italia, insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena e UniCredit, e sostenuto all’80% dalla Garanzia Green Sace, permetterà l’installazione di nuovi eco-compattatori in tutta Italia per il riciclo a uso alimentare di bottiglie Pet “bottle to bottle”.


Consorzio Prosciutto di San Daniele spinge sulla formazione degli addetti della Gdo

Sono stati attivati numerosi corsi rivolti a più di 500 operatori della grande distribuzione organizzata per trasmettere i valori e le caratteristiche del Prosciutto di San Daniele Dop.


Federalimentare: Paolo Mascarino eletto presidente

Mascarino è vicepresidente affari istituzionali del Gruppo Ferrero e già vicepresidente di Federalimentare con delega alla nutrizione, informazione al consumatore e educazione alimentare.


Monini dà vita all’associazione Unifol

L’azienda umbra esce da Federolio e crea, insieme a un primo nucleo di imprese del settore olivicolo, Unifol (Unione Italiana Famiglie Olearie).


Assodistil: bene l’export della grappa, ma preoccupa l’aumento dei costi

Le vendite di grappa In Italia sono in contrazione nella Gdo e nell’e-commerce, mentre il canale Horeca è in forte ripresa. È quanto emerge dall’analisi di Nomisma, presentata in occasione dell’Assemblea Annuale di AssoDistil


Consorzio Gorgonzola Dop: produzione in calo, ma buona tenuta dell'export

La produzione, al 31 luglio 2022, è stata di 2.806.700 forme, con una diminuzione del 3,36% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre le esportazioni hanno fatto registrare, al 31 maggio 2022, un aumento complessivo medio del 9%.


Federauto: segno più per le immatricolazioni ad agosto (+9,9%)

Il forte contributo del noleggio porta in positivo il risultato del mese di agosto, pari a +9,9%. Da inizio anno il calo complessivo è del 18,4%.


Prosciutto di Modena Dop: il Consorzio annuncia la nascita del suo distretto del cibo

Tra gli obiettivi, promuovere lo sviluppo del territorio, garantire la sicurezza alimentare, la coesione e l’inclusione sociale, ma anche ridurre l’impatto ambientale e lo spreco alimentare.