Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 18 Gennaio 2021 - ore 17:30
Nel corso della piattaforma di confronto culturale tra associazioni, operatori e istituzioni, è stato presentato il Manifesto che dovrà supportare le scelte strategiche fino al 2030 su un futuro dell’agricoltura che privilegi la sostenibilità ambientale e il corretto utilizzo delle risorse, dia più forza ai produttori ...
Da gennaio a giugno 2019, è stato registrato un incremento dell’export pari al 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In aumento le esportazioni extra europee del 10%, grazie ai risultati in Canada e Giappone.
L’edizione italiana del classico "Everyone Needs a Mentor" offre una completa gamma di strumenti e consigli su come utilizzare il mentoring nelle sfide principali dei nostri tempi: per gestire, sviluppare e valorizzare le persone. Una guida completa per mentor, manager, coordinatori, mentee e per coloro che sono incuri...
La "supermercatizzazione" dei discount e l'innovazione tecnologica hanno un enorme impatto costringendo i retailer a riconsiderare le proprie strategie.
Sono applicabili dal 1° agosto, dopo essere state pubblicate a fine giugno, le linee guida nazionali NIG (National Interpretation Guideline) dello standard di certificazione GlobalG.A.P., che prevedono particolari semplificazioni delle procedure.
I primi mercati sono Usa, Francia, Regno Unito e Germania, mentre è boom nel 2018 verso Hong Kong, Svizzera e Svezia. Nel 2019 spetta al Veneto il primato dell’occhialeria nazionale, con le prime due province italiane per numero di imprese, Belluno e Treviso. Varese e Milano sono l’area fulcro della produzione lombarda...
Con oltre 800 torrefattori e un giro d’affari alla produzione intorno ai 3,9 miliardi di euro, di cui poco più di terzo destinati all’esportazione, il settore del caffè è uno dei comparti più caratteristici e vivaci del food & beverage italiano. Il nuovo annuario settoriale Coffitalia 2019 è pubblicato in versione bili...
La Commissaria al commercio UE, Cecilia Malmström, in una lettera promette a Fedolive, la federazione europea delle imprese del comparto, il massimo impegno per evitare l’imposizione delle dure misure commerciali preannunciate dall’amministrazione statunitense.
Il nuovo libro di Davide Cavalieri affronta l'evoluzione del comportamento dei clienti, in uno scenario dove il rapporto tra online e offline è sempre più integrato.
Il Mipaaft ha destinato 14 milioni di euro all'acquisto di formaggio pecorino Dop per le organizzazioni caritative, iscritte all'apposito albo, che si occupano della distribuzione gratuita di derrate alimentari alle persone in condizioni di indigenza, nell'ambito delle attività del Fondo nazionale istituito a questo sc...
Ottimi risultati nei primi quattro mesi del 2019 per l’export dell’Asiago Dop che cresce, rispetto agli stessi mesi del 2018, del 6,4% confermando il primato degli Stati Uniti e segnando buone performace nel Regno Unito, in Messico e Brasile. Prospettive positive si aprono a Singapore.
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha firmato due decreti, fortemente voluti dalle regioni e dal settore, che apportano importanti modifiche nei programmi di sostegno al comparto olio di oliva e olive da tavola e in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni dei pro...
Il cumulato di gennaio-maggio 2019 raggiunge 15 miliardi di euro. Negli Stati Uniti gli acquisti di italian food registrano un +13,7%, ma l'orientamento dell'amministrazione Trump getta una grave ombra sul futuro dell'export Made in Italy.
A luglio e agosto la pesca e la nettarina di Romagna Igp sono protagoniste della campagna europea di comunicazione che promuove in Italia e all’estero la frutta e la verdura Dop e Igp nell’ambito dell’iniziativa “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”.