Si stabilizza il turnover del personale di Esselunga. Nel 2024, secondo dati ufficiliali, 2.621 addetti hanno lasciato il gruppo commerciale stabilizzando il tasso di turnover, calcolato rispetto a 29.391 unità complessive, all’8,9%. In linea con il 2023 ma il 35% in più rispetto al 2022. Nel calcolo del turnover, Esselunga considera tutti i dipendenti che hanno lasciato il posto di lavoro per uscite incentivate, licenziamenti, dimissioni a servizio, limite di età e decesso.
L’anno scorso i dipendenti di Esselunga sono aumentati di circa 4 mila unità, soprattutto per l’internalizzazione di 2.812 addetti della logistica. Il 45% del personale è costituito da donne e circa l’89% del totale è assunto tramite contratto indeterminato.
L’omissione
Purtroppo Esselunga non fornisce più il turnover con lo split per età, sesso e regioni: nel 2023 il balzo del 35% del turnover fu spinto soprattutto da dipendenti giovani maschi con meno di 30 anni. Probabilmente andava consolidandosi il fenomeno dei giovani che accettano malvolentieri di lavorare su turni e, a volte, al sabato e alla domenica. E, quando se ne presenta l’occasione, preferiscono optare per impieghi con turni regolari e il fine settimana libero.
I conti
Nel 2024 Esselunga ha realizzato ricavi consolidati per 9,447 miliardi di euro, +1,3% e un Ebitda ricorrente di 609,4 milioni (il 6,4% delle vendite contro il 7,5% dell’esercizio precedente). L'utile netto è stato di 55,9 milioni, in forte calo dai 118,7 dell’anno precedente (ma sono compresi i 38,5 milioni pagati alla procura di Milano per regolarizzare gli addetti della logistica).
Sul margine ha pesato il costo del lavoro che ha subito un balzo da 1,1 miliardi di euro a 1,23 miliardi. L'incidenza sul fatturato è passata dall'11,8% al 13%.
Gli addetti di Esselunga sono aumentati dopo la stabilizzazione di 5.718 persone e l'assunzione di 2.812 dipendenti dell'area logistica. Anche il rinnovo del contratto nazionale del commercio ha contribuito all'aumento del costo del lavoro, anche se contestualmente è calato di circa 31 milioni il costo del facchinaggio. Nel complesso si tratta di un aggravio di una novantina di milioni che fa la differenza.
Esselunga opera con una rete commerciale di 192 pdv.
Gli altri articoli:
Esselunga aumenta i ricavi, ma scivola sull'utile. Pesa il costo del lavoro
Mediobanca: Gdo e industria più efficienti. Eurospin regina di denari
Esselunga e sindacati: braccio di ferro su flessibilità e integrativo
Esselunga, semestrale con più ricavi e meno utili. Stop al pdv di Siena
Esselunga, ricavi e margini in crescita. Via al primo pdv in Alto Adige
Esselunga assume 2.311 addetti delle ditte appaltatrici