Il prezzo del Parmigiano Reggiano stabilisce un nuovo record. Trainante rimane il ruolo della distribuzione moderna, ma per il Consorzio l’Horeca conserva, in prospettiva, le maggiori potenzialità di crescita. Questo il messaggio lanciato dal Consorzio nel corso di Identità Golose, il congresso internazionale di cucina d’autore più rilevante d’Italia che oggi chiude i battenti all’Allianz Mico di Milano.
Nel 2024, il canale dell’Horeca ha rappresentato appena il 6,8% delle vendite di Parmigiano Reggiano: il fanalino di coda rispetto agli altri canali distributivi. Infatti la Gdo veicola il 59,5% dei consumi, l’industria il 16,1% e il trading il 9,8%.
«La ristorazione ha un enorme potenziale di sviluppo – ha detto il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, sabato scorso, in occasione dell’avvio di Identità Golose e del taglio di una forma di 20 kg -, ma per realizzarlo gli chef devono far emergere il ruolo da protagonista del Parmigiano Reggiano».
Per questo il Consorzio è per la quinta edizione consecutiva main sponsor di Identità golose.
Prezzi record
Sul versante commerciale, anche i primi due mesi del 2025 hanno segnato una forte risalita dei prezzi del Parmigiano Reggiano. Le quotazioni all’ingrosso della stagionatura 12 mesi hanno stabilito sulla piazza di Milano nuovi picchi: 12,57 euro/Kg, +22% rispetto a un anno fa. Si tratta del massimo assoluto. La media del 2024 era stata di 11 euro/kg (+9,1%):
Secondo il Consorzio, l’anno scorso le vendite (sell in) sono aumentate del 9,2% a 148.698 tonnellate, grazie alle performance di Italia, +5,2%, ed estero, +13,7%. Il 2024 è stato anche l’anno dell’ultimo balzo produttivo: 4,08 milioni di forme, +1,6%, a un soffio dal tetto di 4,09 milioni del 2021.
Il giro d’affari al consumo del Parmigiano Reggiano è stimato in 3,1 miliardi grazie a un network di 292 caseifici e 2.100 allevamenti che impiegano circa 50mila addetti.
Gli altri articoli:
Parmigiano Reggiano incrementa l’export del 13,7%
Accordo Ue-Messico, nuove opportunità per i formaggi italiani
Parmigiano Reggiano, quotazioni record e budget 2025 di 51,5 milioni