Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Accademia Vergnano: una finestra sul mondo del caffè

Accademia Vergnano: una finestra sul mondo del caffè
Accademia Vergnano: una finestra sul mondo del caffè

Accademia Vergnano: una finestra sul mondo del caffè

Information
Redazione

L’Accademia Vergnano, un progetto unico che permette a professionisti e appassionati di realizzare la preparazione del caffè a regola d’arte

Il caffè è molto più che una bevanda.

Racchiude in sé una cultura straordinaria, tradizioni antiche. Storie di popoli lontani, di piantagioni, di viaggi e di raccolte. E l’Accademia Caffè Vergnano nasce proprio per questo: per regalare un accesso a questo mondo magico, per permettere a professionisti ed estimatori del caffè la possibilità di apprendere come prepararlo a regola d’arte.

L’Accademia Vergnano, tra tradizione e innovazione

L’Accademia è legata alla tradizione. Alla città natale di Caffè Vergnano, quella Chieri in cui – nel 1882 – Domenico Vergnano creò la prima torrefazione italiana. Lì, nella terra in cui era cresciuto, portò il profumo del caffè appena tostato, e una magia che oggi l’azienda intende riscoprire. Aprendo le sue porte. La Casa di Caffè Vergnano è oggi uno splendido edificio liberty pieno di storia e d’esperienza: qui, un percorso studiato accompagna il visitatore alla scoperta del caffè, dalle sue origini sino ai giorni nostri. Lo fa attraverso video, foto, stampe, progetti e diari di viaggio che raccontano le quattro generazioni che hanno fatto grande Caffè Vergnano, disegnando una storia d’amore e di coraggio, di passione e d’innovazione. Ma, soprattutto, lo fa dal punto di vista pratico: qui si può toccare con mano il caffè tostato, si possono provare macinini e macchine professionali. Si può avere un assaggio della formazione che i professionisti vivono, in nuove aule create per lo scopo. Quali sono le aree della Casa? Due le sale principali. Nella Sala Teorica si assiste alle lezioni teoriche, alle presentazioni e al cupping; nella Sala Pratica si vive un’esperienza straordinaria. Al suo interno, il Corner Olfattivo accoglie spezie e aromi legati al mondo del caffè, mentre il Corner Mixology è dedicato alla preparazione di bevande a base di caffè (e non solo). C’è poi la macchina Belle Epoque, smontata e raccontata, e c’è il Corner Brewing dedicato ai corsi Brewing e Sensory Skills. Infine, il Cortile con bici a disposizione dei clienti – testimonianza dell’anima green di Caffè Vergnano -, la Zona Green Coffee con sacchi di iuta pieni di caffè crudo, lo Shop per baristi, professionisti e amanti del caffè, e la cucina in cui assaporare le creazioni degli Chef più creativi.

L’arte del caffè, un progetto unica in tutta Italia

Parte del Polo Vergnano di Chieri - un’area dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio italiano sul cui cortile si affacciano i ristoranti di Eataly in Collina, il Caffè Vergnano 1882 e la torrefazione – l’Accademia è un progetto unico in Italia. Un progetto che ha il suo cuore, ovviamente, nei corsi. Perché Caffè Vergnano, l’arte preparatoria del caffè, la vuole trasmettere e tramandare. Così, ha studiato corsi per principianti come quello di Barista Skills Foundation, un’introduzione al mondo del caffè, coi segreti per prepararlo alla perfezione e un’utile guida all’utilizzo delle macchine professionali; e poi, corsi d’approfondimento per i professionisti. C’è quello per la preparazione di un cappuccino perfetto, c’è il corso Latte Art dedicato alle tecniche di versamento del latte e alla realizzazione di complessi disegni decorativi, e c’è il corso che insegna ad utilizzare – per il proprio caffè – la giusta acqua. È sufficiente prenotarli, per frequentarli. E si possono persino sostenere esami per ottenere il Diploma di “Introduction to Coffee” (modulo ideale per chi si sta affacciando al mondo del caffè come professionista, o è semplicemente un grandissimo appassionato), di “Barista Skills” (per i professionisti che intendono imparare ad impostare il macina caffè, a preparare l’espresso e a vaporizzare correttamente il latte per il cappuccino), di “Roasting” (dedicato al processo di tostatura, per apprendere come avviene e per imparare a controllare gli aspetti sensoriali del caffè) e di “Brewing” (un approfondimento sui diversi metodi di preparazione del caffè, dalla Chemex al Siphon, passando per la Clever e il French Press).


Accademia Vergnano, il luogo in cui condividere l’amore per il caffè.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI