Eurocommercial: rifinanziamento da 415 milioni

Eurocommercial: rifinanziamento da 415 milioni - Distribuzione Moderna

Eurocommercial: rifinanziamento da 415 milioni

Information
Luca Salomone

In Italia l’operazione riguarda Il Fiordaliso di Milano, joint venture con Gruppo Finiper. Ma in seguito ci saranno novità anche al centro I Gigli di Campi Bisenzio (FI) e al Carosello di Carugate (MI).

Ma andiamo con ordine. La compagnia olandese - quotata ad Amsterdam e, da maggio 2023, a Milano – rinnova ed estende i prestiti in scadenza nel 2025 per una somma complessiva, come detto, di 415 milioni di euro, ripartiti su due Paesi, la nostra Penisola e la Svezia.

Restano fuori le altre due nazioni presidiate: il Belgio, dove il portafoglio conta al momento un solo attivo, il Woluwe Shopping di Bruxelles (47mila mq Gla), e la Francia, che comprende un perimetro di otto asset.

Duecento milioni per il Fiordaliso

Nel nostro Paese, dove i centri sotto l’egida del gruppo sono 8, come nell’Esagono, è stato sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento quinquennale della portata di 200 milioni di euro con la succursale nazionale di Ing Bank, in veste di capofila, e con Banco Bpm (come finanziatore) per il Fiordaliso di Rozzano (Milano).

Lo shopping center, con una superficie Gla di circa 80mila mq, 155 insegne, un bacino di attrazione di 1,3 milioni di visitatori, è controllato in joint venture con il gruppo fondato da Marco Brunelli.

Il precedente finanziamento era in scadenza nel primo semestre 2026. La quota di credito spettante al gruppo olandese è di 100 milioni di euro.

L'operazione svedese

In Svezia invece, dove Eurocommercial Properties ha 7 centri, è stato siglato un accordo di modifica e rideterminazione del debito con Nordea Bank Abp, aumentando l'importo del prestito da 1,8 miliardi di corone (160 milioni di euro) a 2,4 miliardi di Sek (circa 215 milioni di euro). Le scadenza è stata prorogata di tre anni, dal 2027 al 2030.

Eurocommercial ha anche ribadito, come già annunciato, che tutti i prestiti con scadenza nel 2025 sono stati così rifinanziati.

Gli accordi futuri

“Procedono bene le discussioni per la rinegoziazione dei restanti debiti nella seconda metà del 2026, i quali riguardano il Carosello di Carugate (Milano), I Gigli di Campi Bisenzio (Firenze) nonché il centro C4 in Svezia”, ubicato a Kristianstad e di 39.500 mq di superficie lorda affittabile. “La società – si legge - prevede di finalizzare i nuovi accordi entro la fine dell'anno in corso”.

Le operazioni, in linea con il Green Finance Framework di Eurocommercial, che prevede l’adozione su larga scala e il continuo sviluppo della finanza sostenibile e coerente con una strategia di gestione proattiva del debito, fanno parte di un più ampio progetto di rinnovo e ampliamento del portafoglio prestiti della compagnia olandese.

Fondata nel 1991, Eurocommercial Properties possiede e gestisce attualmente un totale di 24 centri commerciali, con un patrimonio complessivo intorno ai 4 miliardi di euro.

Altri articoli:

Eurocommercial conclude il restauro del Carosello di Carugate

Eurocommercial si quota a Milano

LA SCHEDA DEL CENTRO FIORDALISO: novembre 2024

Eurocommercial: rifinanziamento da 415 milioni - Distribuzione Moderna

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

Eurocommercial: rifinanziamento da 415 milioni - Distribuzione Moderna Eurocommercial: rifinanziamento da 415 milioni - Distribuzione Moderna