Action si prepara ad aggiungere un altro Paese alla propria geografia. Si tratta della Confederazione elvetica, dove funziona già un sito Internet. E in pipeline, a seguire, c'è anche la Romania. In tal modo, nel 2025, le nazioni presidiate diventeranno quattordici.
Prosegue, da parte di Migros, il processo di cessione di insegne non proprietarie, o di catene specializzate, sviluppate, nel tempo, dal big elvetico della Gdo.
Si sblocca, dopo 10 anni di attesa, un progetto che risale al 2014. Progetto, come pare di capire, sepolto dalla solita, quanto molto italiana, pastoia burocratica, combinata con le proteste di gruppi e comitati vari.
Italpizza ha aperto ufficialmente, il 27 gennaio, alla presenza delle autorità, il suo nuovo sito produttivo di Caudry, nella regione dell’Alta Francia. L’impianto è stato acquistato, con atto formale, il 1° febbraio del 2024 da Nestlé.
Il gruppo di Alba insiste sul mercato, ad alta crescita, dei prodotti energetici. Al tempo stesso, intensifica la propria ‘sfida americana’, che ha vissuto il suo punto decisivo nel 2018.
Nel capoluogo abruzzese torna alla ribalta centro commerciale Mirò, dietro al quale c’è una storia di permessi, bocciature, sentenze e contro sentenze. A Chieti, il Cds approva, a sorpresa, un progetto della discordia. Ma la battaglia continua...