Swiss Life Asset Managers e Planet Farms siglano una joint venture per lo sviluppo di una piattaforma europea nel settore delle infrastrutture agricole ad ambiente controllato, con una dotazione iniziale di capitale fino a 200 milioni di euro. Di questa somma, Swiss Life Asset Managers contribuirà con un investimento fino a 125 milioni di euro, che si aggiunge alla quota conferita da Planet Farms per finanziare lo sviluppo di nuove strutture dedicate all’agricoltura indoor.
La joint venture comprenderà anche l’impianto operativo di Cirimido (Co), che con 20.000 metri quadrati di superficie coltivabile è una delle più grandi infrastrutture del settore a livello mondiale. Attualmente, lo stabilimento rifornisce oltre venti tra i principali supermercati e brand del food service in Italia e in Svizzera, attraverso contratti di fornitura a lungo termine o accordi quadro.
Con l'investimento iniziale fino a 200 milioni di euro, affiancato da ulteriore debito, la joint venture svilupperà nuovi impianti in tutta l’area Emea, replicando il modello tecnologico di Cirimido. Tra i progetti già in fase di sviluppo figurano strutture nel Regno Unito e in Scandinavia.
Planet Farms continuerà a fornire tutto il know-how necessario in termini di ingegneria, software, robotica e agronomia per lo sviluppo e la gestione ottimizzata delle vertical farms.
Gli impianti, completamente automatizzati e su scala industriale, serviranno Gdo, operatori del food service e aziende globali dei settori cosmesi, beverage, beauty e food specializzato, rafforzandone la filiera e proteggendoli da rischi geopolitici, climatici e logistici.
Questa joint venture industriale segna l’inizio di una nuova fase di crescita ed evoluzione per Planet Farms come tech company.
“Filiera e approvvigionamenti affidabili sono cruciali per i nostri clienti – afferma Luca Travaglini, chairman e cto di Planet Farms –. Questa partnership ci permette di attivare infrastrutture in grado di rispondere in modo strutturale a temi chiave come la volatilità climatica, i mutamenti del commercio globale e la sostenibilità. Rispetto all’agricoltura tradizionale, il nostro processo continuerà a ridurre del 95% il consumo d’acqua e del 93% quello di suolo, garantendo al contempo qualità, sicurezza e tracciabilità totali.”
«Fin dal primo giorno, nel 2018, abbiamo investito risorse e competenze per creare una piattaforma tecnologica replicabile e indipendente dal clima – aggiunge Daniele Benatoff, co-fondatore e ceo di Planet Farms –. La partnership con Swiss Life ci permette di offrire soluzioni tecnologiche strategiche a clienti che affrontano sfide sempre più complesse lungo le proprie filiere».
«Le infrastrutture Cea si stanno affermando come modalità essenziale per la produzione alimentare, diventando mission-critical per i clienti diretti e indiretti – sostiene Carlo Forattini, senior investment manager, value-add infrastructure di Swiss Life Asset Managers –. A confermarlo sono caratteristiche tipiche del mondo infrastrutturale, come la stabilità dei flussi di cassa, contratti di lungo periodo, asset materialmente rilevanti e crescente regolamentazione. Siamo entusiasti di collaborare con il team di Planet Farms Holding per valorizzare il grande potenziale di crescita del business».
«Questa operazione incarna perfettamente la nostra strategia: investire in infrastrutture strategiche ad alto potenziale di crescita – dichiara Gianfranco Saladino, Head of value-add infrastructure di Swiss Life Asset Managers –. Le infrastrutture Cea sono al crocevia di macro-trend fondamentali come decarbonizzazione, adattamento climatico, rafforzamento delle catene logistiche e urbanizzazione».