TreValli Cooperlat ha pianificato un programma di modernizzazione industriale del valore di 7 milioni di euro, con al centro l'implementazione di un sistema di sterilizzazione Uht di ultima generazione presso il sito produttivo di Jesi.
L'iniziativa rappresenta una mossa strategica per consolidare il posizionamento competitivo del gruppo attraverso l'adozione di tecnologie ad alta efficienza e il potenziamento della capacità operativa.
Performance economiche e ottimizzazione operativa
Il nuovo impianto Tetra Pak, dotato di sistema avanzato di scambio termico, genera benefici immediati in termini di efficienza delle risorse: il consumo idrico si riduce del 50% mentre il risparmio energetico raggiunge il 5%. Sul fronte produttivo, l'investimento porta a un incremento della capacità del 14% per litro/ora di prodotto lavorato, estendendo la versatilità dello stabilimento sia ai derivati di origine animale che vegetale.
L'integrazione porta a otto linee produttive attive nello stabilimento jesino, potenziando flessibilità operativa e continuità del servizio. Questa configurazione industriale consente alla cooperativa di rispondere con maggiore prontezza alle dinamiche di mercato e di ottimizzare l'allocazione delle risorse produttive.
Strategia di crescita e vantaggio competitivo
L'investimento conferma la strategia di TreValli Cooperlat orientata all'adozione di soluzioni industriali all'avanguardia, sviluppate attraverso partnership strategiche con i leader tecnologici del settore.
Stiamo investendo in un cambiamento tangibile che riflette la nostra visione di industria moderna, competitiva e rispettosa dell'ambiente, dichiara Gianpaolo Lizzi, direttore di Produzione TreValli Cooperlat. Non si tratta solo di aumentare volumi, ma di farlo in modo responsabile, sostenibile e lungimirante, a partire dall'implementazione di tecnologie pulite e processi intelligenti.
Questo impianto rappresenta un grande salto di qualità per il nostro sito produttivo di Jesi, aggiunge Francesco Frattesi, responsabile Ufficio Tecnico e miglioramento continuo. Oltre al significativo incremento di capacità, siamo in grado di ottimizzare al meglio anche aspetti gestionali e di consumo energetico, con una maggiore flessibilità nella lavorazione di prodotti diversi, sia animali che vegetali.
Innovazione e economia circolare
Il piano di modernizzazione include l'implementazione di un impianto di biodigestione anaerobica, operativo da dicembre, che trasforma gli scarti di lavorazione in biogas per la produzione di vapore industriale. L'impianto, attualmente in fase di ottimizzazione, raggiungerà il pieno regime operativo entro ottobre, contribuendo alla riduzione dei consumi di gas metano fossile.
Parallelamente, è in corso l'installazione di un sistema fotovoltaico sulla copertura dello stabilimento jesino, che rafforzerà l'autosufficienza energetica del sito produttivo una volta completato il deployment entro luglio.
Obiettivi strategici e sviluppo futuro
L'iniziativa si inserisce nella strategia complessiva del Gruppo TreValli Cooperlat per l'efficientamento delle risorse, la riduzione degli sprechi e il monitoraggio sistematico delle emissioni. L'approccio integra crescita industriale e responsabilità ambientale, posizionando la cooperativa per cogliere le opportunità di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e all'efficienza operativa.
Vai su greenretail.news per altre news e approfondimenti sulla sostenibilità