Paglieri annuncia la pubblicazione del Bilancio di sostenibilità 2023. Il documento riflette l’impegno nel perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in linea con la strategia aziendale Future Vision - avviata a maggio 2022 - per guidare la crescita societaria lungo direttrici di natura industriale e di cultura organizzativa.
Il perseguimento della Future Vision è prioritario per Paglieri, in quanto la stessa ha l’obiettivo di rafforzare l’identità e far crescere la capacità competitiva del marchio in mercati sempre più esigenti; per questo, è stato predisposto per il raggiungimento degli obiettivi strategici un piano economico che prevede circa 27 milioni di euro di investimenti per il triennio 2024/2026.
L’azienda fonda il suo modello di business sulla co-esistenza sinergica di innovazione e tradizione italiana, valorizzando nel sistema paese e all’estero i suoi brand quali simboli della qualità del Made in Italy.
Paglieri ha infatti la sua sede operativa ad Alessandria, mentre la produzione avviene per il 70% all’interno dello stabilimento di Spinetta Marengo (Al), che si estende su una superficie totale di 76mila m². All’interno dello stabilimento sono presenti sei linee produttive per la cosmetica, due linee per il talco e una linea di ammorbidenti.
Nel 2023, Paglieri ha raggiunto un fatturato netto di 203,1 milioni di euro, servendo oltre 50 Paesi nel mondo con i suoi 7 brand: Felce Azzurra, Felce Azzurra Bio, Cléo, Labrosan, SapoNello, Mon Amour e Aria di Casa. L'azienda ha inoltre prodotto 112 milioni di pezzi grazie a 9 linee produttive, e Paglieri, insieme ai suoi brand Felce Azzurra e Schiapparelli, sono stati riconosciuti nel 2023 dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi come marchi storici di interesse nazionale.
Il benessere e la crescita professionale delle 170 persone che lavorano negli uffici e nel sito produttivo di Paglieri, sono una priorità per l’azienda, che si impegna per offrire un programma di benefit completo attraverso iniziative di welfare, tra cui l'estensione di servizi a sostegno della conciliazione vita-lavoro e l'introduzione di programmi volti a fornire un supporto psicologico, legale e fiscale per i dipendenti.
L'azienda ha anche investito significativamente nella crescita delle competenze professionali dei suoi talenti, con un focus sulle tematiche legate alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica tramite l’implementazione di nuovi programmi di formazione e sviluppo professionale, con oltre mille ore di formazione erogate nel 2023.
Nel 2023 è stato installato un nuovo impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Alessandria, con una potenza di 650 kWp, capace di generare energia rinnovabile sufficiente a coprire il 4% del fabbisogno energetico dell'azienda. Questo progetto ha consentito di diminuire del 19% l'emissione di CO2 rispetto al 2022.
Nel 2023 l'azienda ha lanciato nuove linee di prodotti che combinano l'alta qualità delle materie prime con formule eco-sostenibili, mantenendo inalterata l'attenzione per la sicurezza e la salute dei consumatori.
Paglieri è la sola azienda nel settore in Italia ad ospitare un laboratorio di profumeria interno, e proprio in questo laboratorio è stata brevettata la linea Felce Azzura – Fiori di Luna, sviluppata in collaborazione con gli specialisti dell’Accademia Italiana di Medicina del sonno per sensibilizzare sull’importanza del sonno e sull’impatto che il riposo ha sulla salute e il benessere. La fragranza di Fiori di Luna, realizzata a seguito di 7 anni di ricerche, oltre 400 test di qualità del sonno e 3mila ore di sonno analizzate, si avvale della tecnologia olfattiva brevettata DreamScentz che utilizza ingredienti capaci di agire sulle zone del cervello che controllano il sonno, è stata studiata per favorire il rilassamento e aiutare a dormire meglio.