Parma Promenade investe sulla viabilità

Parma Promenade investe sulla viabilità - Distribuzione Moderna

Parma Promenade investe sulla viabilità

Information
Luca Salomone

Procedono i lavori per Parma Promenade, lo shopping resort aperto dell’Emilia-Romagna, che andrà a sostituire, con un corposo ampliamento e un totale riposizionamento, il centro Parma Retail (40mila mq) di Via Samuel Morse, nella periferia Nord della città.

Mentre l’apertura è confermata nel 2026, un investimento di 1,6 milioni di euro - frutto della joint venture tra il gruppo multinazionale Eurofund e la londinese Signal Capital - consentirà di ottimizzare i flussi di traffico, migliorare la sicurezza e l'estetica delle aree circostanti e garantire un accesso più agevole.

Più illuminazione e nuovo aree verdi

Le opere interesseranno le strade adiacenti. Nello specifico, in accordo con l'Amministrazione comunale, gli interventi, al via a fine luglio, riguarderanno il miglioramento dell'illuminazione e la creazione di aree verdi presso la Strada Traversante Pedrignano (posizionata in prossimità del lato Sud-Est del centro) e la Strada Nuova Naviglio (Sud-Ovest). In queste due vie sarà anche installata una segnaletica direzionale per Parma Promenade, contribuendo alla creazione di un ambiente più accogliente e sicuro.

La stessa Strada Nuova Naviglio sarà riqualificata. L’arteria, che svolge un ruolo vitale, in quanto collega l'autostrada A1 (Milano-Napoli) direttamente allo shopping resort, sarà oggetto di importanti lavori di allargamento che interesseranno, oltre alla sede viaria, anche l'attraversamento ferroviario, in modo da aumentare la capacità e il flusso di traffico.

Gruppo Eurofound, fondato nel 1994 e operativo, nei comparti living e retail real estate in cinque nazioni - Spagna, Portogallo, Regno Unito, Germania e Italia - è entrato nel nostro Paese proprio grazie all’acquisizione, nel 2022, di Parma Retail, operazione svolta in tandem con Signal Capital.

I dettagli del progetto

Parma Promenade, sostenuto da un investimento di 25 milioni di euro, si estenderà su una superficie di oltre 52 mila mq, di cui 15mila interamente dedicati al tempo libero e allo sport.

Sarà dotato, fra l’altro, di 20 punti di ristoro e un’ampia offerta di intrattenimento per visitatori di ogni età: dal bowling, alla realtà virtuale e alle aree interattive al coperto, fino alla palestra e ai campi da padel all'aperto.

Oltre agli a marchi nazionali e internazionali già presenti nel centro, come Kiabi, Ovs, Decathlon, Euronics, Tedi, Pepco, Terranova e Cisalfa, il progetto di trasformazione attirerà importanti nomi internazionali nei settori della moda, già annunciato l’arrivo di Primark, della ristorazione e del tempo libero.

Da ricordare che tra i progetti più importanti di Eurofound ci sono il centro Puerto Venecia di Saragozza (206mila mq), l'acquisizione di Ubbo (ex Dolce Vita Tejo) di Lisbona, trasformato nel primo shopping resort del Portogallo, e l'acquisto, nel 2021, di Silverburn, il principale centro commerciale di Glasgow, nel Regno Unito, con i suoi 100mila mq di superficie lorda affittabile.

A luglio 2023, Eurofund ha rilevato, in Germania, Rhein Ruhr Zentrum di Mülheim, in Germania, attraverso una joint venture con partner strategici.

Infine, a marzo 2024 il gruppo, sempre in collaborazione con altri soggetti, ha acquisito Islazul, il più grande centro commerciale di Madrid (90mila mq Gla).

Altri articoli:

Primark investe 40 milioni sull'Italia

Eurofound debutta in Italia

Parma Promenade investe sulla viabilità - Distribuzione Moderna Parma Promenade investe sulla viabilità - Distribuzione Moderna