L'effetto sorpresa è vincente per la Mdd

L'effetto sorpresa è vincente per la Mdd

L'effetto sorpresa è vincente per la Mdd

Information
redazione

L'effetto sorpresa vince sul prezzo: i prodotti che vanno oltre le aspettative aiutano i rivenditori a creare più valore. È questo uno degli elementi più rilevanti emersi dall’ultima edizione di Plma di Amsterdam.

Prodotti come le palline di aceto balsamico solide da grattugiare, i fiocchi di latte bio di origine vegetale e il siero viso illuminante con vitamina C hanno sorpreso i visitatori della fiera. Il 20 e 21 maggio scorsi, oltre 30mila visitatori provenienti da più di 125 Paesi hanno visitato la manifestazione dedicata ai marchi del distributore. Tra i visitatori c'erano numerosi buyer, category manager e altri rappresentanti del settore retail. Esplorando l'area espositiva, che si estende su una superficie di 45mila mq, hanno potuto scoprire numerosi prodotti alimentari e non alimentari innovativi, presentati da 3.160 aziende espositrici di 75 Paesi. Un numero in crescita che conferma il trend degli anni precedenti.

Questa crescita continua sottolinea la collaborazione sempre più stretta tra rivenditori e produttori, che stimola l'innovazione nello sviluppo dei marchi del distributore. I prodotti che ne derivano non solo sorprendono e conquistano i consumatori, ma rafforzano anche i concept dei punti vendita.

I marchi del distributore si trasformano sempre più spesso in marchi privati, la cui importanza strategica aumenta di anno in anno. Puntando sull'effetto sorpresa anziché sul prezzo, i rivenditori forniscono prodotti che offrono più valore e una maggiore diversificazione. Questo approccio è stato evidenziato dalle nuove tendenze nello sviluppo dei marchi privati di tutto il mondo, presentate nel "Supermercato delle idee" della Plma. Le tendenze principali della fiera di quest'anno riguardavano le scelte alimentari sane e consapevoli per uno stile di vita attivo, nonché i prodotti destinati a un'alimentazione particolare: biologici, vegani, di origine vegetale e la sostenibilità.
Anche quest'anno l'esposizione dei nuovi prodotti ha riservato molte sorprese. Sono state presentate quasi 400 innovazioni recenti, tra cui prodotti dai sapori inediti (ad esempio, gli anacardi alla panna acida e cipolla e il camembert ai funghi), confezioni originali e sostenibili, alimenti funzionali come il latte A2 proveniente da mucche A2 (ad esempio le razze Guernsey e Jersey) che producono un latte più digeribile e ricco di proteine e omega 3, e diversi altri prodotti che mostrano un chiaro orientamento verso gli alimenti asiatici, come gli sfiziosi involtini di soia onigiri in vari colori.

«È entusiasmante assistere all'energia e all'ispirazione condivise tra rivenditori e produttori, che continuano a plasmare una comunità dinamica dedicata ai marchi del distributore – ha affermato Peggy Davies, presidente della Plma –. Queste aziende sono chiaramente pronte per il futuro e si rivolgono a consumatori non solo attenti al prezzo, ma sempre più orientati a cercare un valore reale. Lo spirito di collaborazione e innovazione si è manifestato in tutta la sua evidenza alla fiera di quest'anno ad Amsterdam».

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.