La minaccia di Coop

La minaccia di Coop
La minaccia di Coop

La minaccia di Coop

Information
Redazione
L’industria di marca si prepari. Per il rinnovo dei contratti 2009 Coop Italia non sarà disposta a riconoscere ritocchi dei listini se non in casi straordinari e ampiamente giustificati. L’aut aut della catena leader della distribuzione italiana ai produttori è stato lanciato venerdì 5 settembre dal presidente Vincenzo Tassinari nel corso della presentazione del Rapporto Coop 2008 su “Consumi e Distribuzione”, giunto alla sua venticinquesima edizione.

Tsunami dei prezzi al termine
Se si tratti di una “pretattica commerciale” o di una oggettiva consapevolezza che le cose, sul fronte delle tensioni dei prezzi delle materie prime a livello internazionale, stiano effettivamente tornando alla normalità è difficile dirlo. Certo è che Tassinari ha affermato che «lo tsunami dei rincari delle materie prime è finito», invitando a «smetterla con gli allarmismi e il pessimismo», ma piuttosto a «rimboccarsi le maniche impegnandosi a ricostruire un equilibrio». E a chi gli ha chiesto che cosa succederà se qualche fornitore tirerà dritto per la sua strada, rifiutandosi di seguire l’appello di Coop Italia a un calmieramento dei prezzi, Tassinari ha detto senza mezzi termini che Centrale Italiana, grazie ai volumi d’acquisto che genera, è in grado di persuadere chiunque a più miti consigli.

La congiuntura
La situazione economica dipinta dal rapporto Coop 2008, intendiamoci, non è che mostri nulla che induca a grande ottimismo. Emerge un quadro ormai noto a tutti: clima di austerity, inflazione in crescita che viaggia intorno al 4%, prezzi in forte tensione, consumi in discesa. Tutto questo ha portato significativi mutamenti negli stili di consumo degli italiani: il 94% delle famiglie dichiara di avere modificato le proprie abitudini negli acquisti alimentari, il 96% quelli di energia elettrica e la metà è stata costretta a cambiare persino quelli relativi alle spese mediche.

I numeri di Coop
Ma per Tassinari non è vero che le cose siano così nere come si pensi. «I volumi di vendita ci sono e anzi crescono – ha affermato -, solo si fanno consumi in modo più intelligente, scegliendo prodotti a marchio d’insegna e primi prezzi». E Coop lo dimostra. Il fatturato, secondo le ultime proiezioni, nel 2008 crescerà del 4,5% raggiungendo 12,6 miliardi di euro e permettendo di rafforzare la market share al 17,7% (quota Iri Top Trade 1/1/08 su totale fatturato). Quota di mercato che dovrebbe essere ulteriormente consolidata grazie allo sviluppo previsto per il 2009, almeno a rete corrente, con 7 nuovi ipermercati e ben 16 nuovi super. Sul risultato 2008, in particolare, secondo il rapporto hanno giocato un ruolo fondamentale proprio i prodotti a marchio Coop, le cui vendite sono cresciute del 14% nel primo semestre, superando nel food (inclusi carne e ortofrutta) un quarto del fatturato di super e iper.

La strategia
Certo, una parte di “merito” dell’aumento del fatturato è imputabile anche all’inflazione, che ha fatto lievitare i prezzi al consumo di molti generi alimentari. Coop stima che in Italia a fine anno sarà del +5,4%. Ma si fermerà al 4,6% nei propri punti vendita. E le stime per il 2009 dovrebbero indurre a un cauto ottimismo. Sia l’inflazione alla produzione (grocery e freschissimi) che quella alimentare alla vendita dovrebbero attestarsi al 2,8%. Coop farà meglio, limitandosi all’1,8%. Di iniziative per conservare il più possibile il potere d’acquisto dei consumatori, del resto, Coop - secondo Tassinari - ne ha messe in campo diverse. A parte un contenimento dei prezzi di molti prodotti di prima necessità, basti pensare ai farmaci da banco con Coop Salute (9,6 milioni di euro di risparmio generato per i clienti nel 2007) e alla telefonia con Coop Voce (215mila attivazioni raggiunte a un anno dal lancio). Al vaglio ora c’è anche un “Patto di Efficienza” per ottimizzare i costi di filiera nel settore ortofrutticolo, un progetto che, nelle intenzioni di Coop, dovrebbe produrre un risparmio di circa il 20-30%. Ma la cosa è più facile a dirsi che a farsi, dovendo prevedere una programmazione delle quantità e qualità con il mondo produttivo a un prezzo “minimo” bloccato per tutta la durata della campagna, oltre a una razionalizzazione dei trasporti, degli imballi e in generale della logistica.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.