Importante deal nel mondo della certificazione. Cotecna Inspection, leader di settore con base a Ginevra, ha acquisito Suolo e Salute, il principale organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia.
L’operazione - approvata dal nostro Consiglio dei ministri nell’ambito della normativa Golden Power (quella che permette alle istituzioni di opporsi ai passaggi di proprietà fra imprese) – è un momento significativo nel programma di espansione e diversificazione dei servizi offerti da Cotecna nell’agroalimentare del nostro Paese.
Centottanta sedi nel mondo
Il gruppo elvetico, fondato nel 1974 come ‘family business’, conta 7.400 addetti in oltre 180 uffici e laboratori operativi in 50 nazioni e quattro continenti: Europa, Asia e Medio Oriente, Americhe, Africa.
In Italia opera da tempo attraverso la modenese Neotron (certificazione alimentare, farmaceutica e cosmetica), rilevata nel 2019.
Suolo e Salute, trae le sue origini dall’omonima associazione. Fondata nel 1969 è pioniera nella promozione dell’agricoltura biologica. È oggi il primo organismo di controllo e certificazione bio del nostro Paese con più di 23.500 operatori biologici certificati, oltre 700mila ettari controllati, pari al 30% della superficie biologica coltivata, 16 distaccamenti regionali e interregionali e due quartieri generali, a Fano (Pesaro Urbino) e Bologna.
“L’Italia – spiega Cotecna – rappresenta per noi un mercato di primaria importanza, non solo per la sua rilevanza economica e nell’agroalimentare di qualità, ma anche come Paese leader del biologico in Europa (il valore del nostro mercato, nel 2023, secondo Bio Bank, era di più di 9,1 miliardi di euro, ndr). Attraverso questa acquisizione rafforziamo in modo deciso la nostra presenza strategica in un territorio chiave per lo sviluppo di servizi legati alla sostenibilità, alla tracciabilità e alla sicurezza alimentare”.
Un’integrazione morbida
L’ingresso di Suolo e Salute nella multinazionale prevede il mantenimento dell’attuale struttura organizzativa e della squadra direttiva – guidata dal presidente esecutivo, Angelo Costa, e dall’amministratore delegato, Alessando D’Elia - preservandone così la presenza capillare, un fatto che è uno dei punti di forza dell’organizzazione, fondamentale per garantire un servizio vicino, personalizzato e di qualità alle aziende clienti.
Cotecna, la cui proprietà risale al top manager e imprenditore francese Frank Louis René Piedelièvre, ha condotto, dalla sua nascita a oggi, circa una ventina di acquisizioni internazionali.
Secondo quanto si può ricostruire Cotecna avrebbe un giro d’affari di circa 500 milioni di franchi svizzeri mentre Suolo e Salute (dati camerali) presenta un fatturato di 13,9 milioni di euro, con un utile di più di 3 milioni di euro.
LE ACQUISIZIONI DI COTECNA