Il second hand ha veramente successo? Se si guarda al caso di Mercatino Franchising sicuramente sì. L’insegna, fondata da Sebastiano Marinaccio, che ne è anche presidente, non solo compie 30 anni, ma li festeggia con incassi record.
Il retailer ha toccato 112 milioni di euro di giro d'affari, in crescita del 5,42% sul 2023, mentre la rete è di 190 punti vendita. E altri 7 sono in apertura, per arrivare, in tempi rapidi, al traguardo dei 200 negozi in Italia.
Nel corso dell’anno l’azienda, aderente ad Assofranchising, ha visto aumentare i propri clienti fino a 13 milioni di persone.
Quali sono i reparti
Operativo in molteplici segmenti – abbigliamento e accessori, arredamento, articoli per bambini, casa e cucina, elettronica, giardinaggio e fai da te, libri, musica e film, sport e hobby, usato firmato (prodotti griffati) – Mercatino si occupa di selezionare accuratamente i beni ceduti dai privati, che vengono sempre esaminati da un gruppo di esperti.
Spiega lo stesso Marinaccio: «Il forte incremento registrato è frutto della combinazione fra innovazione tecnologica e sostenibilità, per offrire un’esperienza d’acquisto sempre più consapevole. In ogni mercatino è presente un responsabile della sostenibilità e i clienti, in tempo reale, sono esattamente informati su quanto hanno evitato in termini di risparmio di CO2, polveri sottili e consumo di risorse naturali, grazie al riuso dei propri oggetti. Continueremo in questa direzione offrendo, agli imprenditori impegnati nel riutilizzo, l’occasione di accedere ai servizi di formazione, consulenza e supporto ora erogati anche attraverso Awm, la nuova Accademia Web Mercatino».
Va detto, che sulle performance della catena ha inciso il commercio elettronico che, dichiara l’azienda, ha registrato uno slancio straordinario delle vendite. Le categorie best seller sono: usato firmato, casa e cucina e arredamento.
I risparmi ambientali
I benefici di questo esempio di circolarità sono sia economici, sia ambientali. Attraverso collaborazioni con università ed enti di ricerca nazionale come Eco-Innovazione (spin-off di Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), Mercatino Franchising ha sperimentato un modello di analisi per calcolare in modo scientifico la riduzione dell’impatto sull’ambiente della propria attività (Lca), basandosi su 13 indicatori.
La buona pratica del riuso ha permesso di risparmiare, solo nel 2024, attraverso i mercatini, 75.858 tonnellate di anidride carbonica.
In trent’anni le emissioni abbattute hanno raggiunto 1,9 milioni di tonnellate di CO2, pari a quelle di 300 mila auto che fanno il giro del mondo.
Si è evitata inoltre l’immissione nell’ambiente di 1.282 tonnellate di PM 2.5 equivalente, pari al triplo delle polveri sottili rilasciate da 214 navi da crociera nei porti europei.