Sipo, al via la raccolta dei Lischi di Romagna

Sipo, al via la raccolta dei Lischi di Romagna
Sipo, al via la raccolta dei Lischi di Romagna

Sipo, al via la raccolta dei Lischi di Romagna

Information
Redazione

Sipo comunica che sono nuovamente disponibili i lischi di produzione propria in vassoio da gr.

00 e sfusi a mazzi. Gli agretti, detti anche "barba dei frati" o "lischi", sono ortaggi primaverili ricchi di sali minerali e proprietà depurative e sono utilizzati in cucina da marzo a fine maggio.

Il sapore è acre, acidulo. La loro coltivazione è molto semplice. Sono poco esigenti basta annaffiarli bene. Hanno bisogno di un terreno sabbioso. Si presentano a mazzetti, occorre scegliere quelli dal verde intenso, dal filo turgido e senza macchie.

Gli agretti sono ricchi di potassio, caroteni, vitamina C e B3 e soprattutto calcio. Proprio per la loro composizione nutrizionale sono molto diuretici, remineralizzanti e depurativi. Grazie al contenuto di sali minerali e clorofilla, gli agretti facilitano l'eliminazione delle scorie e depurano il sangue da colesterolo e trigliceridi. Sono rinfrescanti e leggermente tonici.

Gli agretti, o barba dei frati, si usano in cucina cotti al vapore o lessati e conditi a piacere, anche solo con del semplice olio extra vergine e limone, ma sono ottimi anche con aglio, pomodoro e acciughe. I mazzetti di barba dei frati o agretti sono spesso ricchi di terra alla radice. Occorre tenerli a bagno con bicarbonato, risciacquando spesso l'acqua. Basta impugnare ogni "filo" di agretto nel punto in cui la barba rosa finisce e spezzare con un colpo secco.


  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.