di Emanuele Scarci
Pasta Delverde a trazione tedesca, superstar in Germania e al lumicino in Italia.
La multinazionale
della famiglia Mastrolia ha comunicato che, alla fine del mese di novembre, la
filiale tedesca di Newlat ha realizzato vendite di pasta per 105 milioni, in netta crescita rispetto agli 80 milioni del novembre 2021.
Merito
del marchio Delverde che, nel primo anno di distribuzione in Germania, ha già
superato i volumi del marchio Buitoni. Newlat infatti non ha più
rinnovato l’accordo di licensing con Nestlé.
Il fatturato totale in Germania è cresciuto alla fine del mese di novembre di
oltre il 31% a valore e del 14% a volume rispetto a novembre 2021. Per l’azienda
alimentare multiprodotto, la chiusura 2022 rappresenterà il miglior anno di
sempre in termini di fatturato e volumi in tutti i segmenti di mercato in cui
opera con il consolidamento della leadership nella pasta sul mercato
tedesco.
Nemo propheta in patria
Diverso il discorso nell’ipercompetitivo mercato italiano. Quando nel 2019 Newlat rilevò il controllo del Pastificio Delverde dalla multinazionale argentina Molinos de la Plata, la pasta secca del brand fatturava nella distribuzione moderna italiana circa 5 milioni. Progressivamente le vendite si sono sgonfiate fino ad arrivare a meno di 1 milione nei primi mesi del 2022 per la pasta secca e a poco più di 0,5 milioni nella pasta integrale. Oggi la quota di mercato nella pasta secca è dello 0,1% a valore e dello 0,2% a volume; nella integrale, rispettivamente, 0,9% e 0,6%.
Probabilmente il presidente Angelo Mastrolia ha preferito spingere sul redditizio mercato tedesco (mantenendo la produzione a Fara San Martino) piuttosto che sullo stagnante mercato italiano della pasta.
Nei primi 9 mesi del 2022, Newlat Food ha realizzato ricavi totali per 521 milioni (+15%) e un Ebitda di circa 40 milioni (-8,8%). La business unit della pasta ha fatturato 144 milioni, +36% grazie all’acquisizione di nuovi clienti e all’incremento del prezzo medio di vendita. Il peso della pasta nel business complessivo è del 28%.