La drammatica impennata dei prezzi delle materie prime avvenuta nel 2008 ha portato prepotentemente alla ribalta del dibattito internazionale il tema del diritto al cibo: secondo la Fao nel 2010 il numero di persone denutrite ha raggiunto i 925 milioni, corrispondenti al 13,4% della popolazione mondiale. Quali sono le cause ultime di questa situazione? In che modo è possibile superare la concezione di cibo come prodotto, per adottare definitivamente quella di cibo come diritto dell’umanità?
L’accesso al cibo come sfida geopolitica ed economica prioritaria è il tema centrale del 2° BCFN Talks organizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition, che si svolgerà il prossimo 24 maggio alle 17.00 in modalità webinar, trasmesso in diretta sul sito www.barillacfn.com. Tra i relatori Andrea Boltho, docente di economia internazionale e Emeritus Fellow della University of Oxford; Bruce Weber, direttore del Rural Studies Program e docente presso la Oregon State University; David Dawe – Senior Economist presso la Agricultural Development Economics Division della Fao.
Nel corso del webinar saranno affrontate tematiche di stretta attualità come la crisi del settore agricolo (che ha registrato un calo di produttività dello 0,8% all’anno dal 1990 al 2008) e i potenziali effetti che cambiamento climatico, scarsità di risorse idriche e infestazioni di agenti patogeni possono avere sull’aumento dei prezzi delle materie prime agro-alimentari.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.