Ibm studia le abitudini del consumatore nell'era digitale

Ibm studia le abitudini del consumatore nell'era digitale - Distribuzione Moderna
Ibm studia le abitudini del consumatore nell'era digitale

Ibm studia le abitudini del consumatore nell'era digitale

Information
Redazione
L’utilizzo degli strumenti tecnologici in Italia conferma il trend globale di forte incremento dei consumatori che ne fanno uso con una percentuale totale dell’85%, composta da chi impiega una sola tecnologia (45%) e chi due o più cioè i cosiddetti consumatori “smarter” (40%). br />
Tra questi ultimi predominano gli acquirenti di oggettistica per la casa(50%), entertainment (49%) e beni di lusso (49%). L’Italia registra tra l’altro la più alta percentuale di accettazione delle tecnologie mobili (21%) e un aumento del desiderio di utilizzare la televisione come mezzo d’acquisto (19%).

Inoltre la ricerca evidenzia il ruolo sempre più importante dei social network, da Facebook e Twitter ai blog e Youtube come strumenti per scambiare opinioni e condividere informazioni, anche per l’acquisto di beni e servizi.

Questo dimostra che l’atteggiamento del consumatore è cambiato e utilizza la tecnologia per selezionare i prodotti e per entrare e uscire dal processo di acquisto, come e quando preferisce.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

Ibm studia le abitudini del consumatore nell'era digitale - Distribuzione Moderna Ibm studia le abitudini del consumatore nell'era digitale - Distribuzione Moderna