Coprob si confronta con le istituzioni sulle prospettive dello zucchero italiano

Coprob si confronta con le istituzioni sulle prospettive dello zucchero italiano
Coprob si confronta con le istituzioni sulle prospettive dello zucchero italiano

Coprob si confronta con le istituzioni sulle prospettive dello zucchero italiano

Information
Fabio Massi
Coprob mantiene accesi i riflettori sul futuro dello zucchero 100% italiano e – dopo aver partecipato all’audizione al Senato dell’8 aprile, raccogliendo attenzione e disponibilità verso le principali esigenze del settore – raddoppia e promuove un incontro pubblico, a Minerbio, con l’on. Paolo De Castro.

Portando anche sul territorio il dialogo nazionale, e davanti ai propri soci che hanno appena avviato una campagna che si preannuncia positiva, la Cooperativa ribadisce con forza il proprio impegno alla continuità produttiva anche per garantire al mercato nazionale una quota minima di auto approvvigionamento.

“Noi saremo sempre impegnati a ridistribuire il reddito sul territorio ed alle filiere locali sostenendole per migliorare costantemente la loro competitività” – afferma il Presidente di COPROB, Claudio Gallerani – “Come dichiarato in Senato, invitiamo le Istituzioni a utilizzare tutti gli strumenti a disposizione e in particolare chiediamo che la Conferenza Stato-Regioni disponga la prosecuzione degli aiuti comunitari accoppiati, alzando il massimale da 500 €/ha ad almeno 600 €/ha e incrementando il plafond nazionale da 19.700.000€ a 30.000.000€”.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.