Consorzio Coripet rinnova i vertici

Consorzio Coripet rinnova i vertici
Consorzio Coripet rinnova i vertici

Consorzio Coripet rinnova i vertici

Information
Redazione

Consorzio Coripet, formato da cinque aziende produttrici di acque minerali e bevande analcoliche (Acque Minerali d’Italia, Ferrarelle SpA, Lete SpA, Gruppo Sanpellegrino e Drink Cup) e da tre aziende di riciclo di PET (Aliplast, Dentis Recycling Italy e Valplastic), ha definito le nuove cariche.

br>
Nel corso dell’assemblea è stato nominato Corrado Dentis (Dentis Recycling Italy) presidente, Antonio Punziano (Gruppo Sanpellegrino) vicepresidente, mentre il presidente uscente Giancarlo Longhi è stato eletto presidente onorario.

«Il valore aggiunto di Coripet – ha precisato Longhi – sta nel fatto che per la prima volta in un unico soggetto sono coinvolti in una governance paritaria al 50%, i principali attori della filiera: chi produce ed immette sul mercato l’imballaggio e chi lo deve riciclare. Ciascuno ha potuto contribuire fornendo le proprie competenze e dando il supporto a un progetto di economia circolare vero e reale: aumentare le quantità di bottiglie in Pet raccolte, riciclarle e farle tornare nuove bottiglie».

Tra gli obiettivi che il consorzio si pone, infatti, vi è la realizzazione del ciclo “da bottiglia a nuova bottiglia” per arrivare a raccogliere, riciclare e recuperare il 90% delle bottiglie di plastica Pet immesse sul mercato dalle aziende produttrici consorziate.

Questo può avvenire attraverso due modalità: da un lato integrandosi nell’attuale sistema di raccolta e selezione tramite accordi con Anci e gli impianti di selezione e, dall’altro, installando eco-compattatori presso i supermercati o gli altri soggetti interessati. Le bottiglie raccolte saranno avviate a nuova vita attraverso i riciclatori soci in Coripet, tutti in possesso del parere positivo di EFSA per la produzione di RPET idoneo al diretto contatto alimentare.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.